Rivista interdisciplinare di mariologia


Theotokos

 

 

0 (1992) - pp. 86 - (esaurito)

A. VALENTINI, Editoriale; S. DE FIORES, Maria microstoria della salvezza. Verso un nuovo statuto epistemologico della mariologia; I.M. CALABUG, Riflessione sugli orientamenti teologici dell'Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana; M. SODI, Testi mariani del primo millennio.

LA MARIOLOGIA IN ITALIA NEL XX SECOLO

I (1993) 1 - pp. 248

A. VALENTINI, Editoriale; S. DE FIORES, Mariologia inculturata in Italia tra passato e futuro; A. AMATO, La "mariologia italiana" nel XX secolo; A. VALENTINI, Maria negli studi biblici del XX secolo; E. DAL COVOLO, Saggi patristico-mariani in Italia; M. Sodi, Maria nella liturgia oggi; S. GASPARI, Maria e il rinnovamento liturgico in Italia; C. MILITELLO, Questione femminile e mariologia; G. BRUNI, Approccio ecumenico alla mariologia; M.M. SANTORO, Maria nei documenti della Conferenza Episcopale Italiana; V. BO, Maria nella pietà popolare italiana; E. BEDONT, Ruolo del santuario mariano in Italia

NATO DA DONNA (Gal 4,4)

I (1993)  2 - pp. 248

VALENTINI, Editoriale; A. SERRA, Gal 4,4: una mariologia in germe; L.GAMBERO, Galati 4,4 nell'esegesi dei Padri della Chiesa; A.M. TRIACCA, L'uso di Gal 4,4ss nell'odierna liturgia romana. Da iniziali constatazioni ad alcuneconsiderazioni; F. LAMBIASI, Maria, la donna e la Trinità. Una esplorazione in alcune mariologie contemporanee; V. OCCHIPINTI, Partorito da donna; G. MATTAI - B. MARRA, Riflessioni per una lettura antropo-sociologica di Gal 4,4ss; M. MASCIARELLI, Nato da donna, nato sotto la legge. Appunti di catechesi 

LA MARIOLOGIA OGGI: RICERCA E INSEGNAMENTO

II (1994) 1 - pp. 288 - € 16,00

I.M. CALABUIG, Editoriale; S.DE FIORES, La mariologia nell'attuale statuto epistemologico della teologia; G. ODASSO, Ermeneutica biblica in mariologia; A.M. TRIACCA, Mariologia e "celebrazione" della storia della salvezza; M.M. SANTORO, Per una mariologia narrativa. Approfondimenti seguendo P. Ricoeur; S. BABOLIN, Il linguaggio simbolico in mariologia; A. AMATO, Inculturazione e mariologia; G.P.DI NICOLA, Maria persona in relazione. Tra sociologia e teologia; M. SODI, Didattica teologica e nuove tecnologie. Teoria e prassi.

CHI È MIA MADRE E CHI SONO I MIEI FRATELLI?(Mc 3,31-35)

II (1994) 2 - pp. 246 - € 15.00

A. VALENTINI, Editoriale; B. MAGGIONI, Lettura sincronica di Mc 3,20-21.31-35  e par.; F. MANNS, Sapienza e follia in Mc 3,20-35; B. AMATA, Parentela e discepolato. Rilettura patristica di Mt 12,46-50; A. DONGHI, Con Maria fratelli, sorelle e madri nella Pasqua di Gesù; M. BORDONI, Maria madre e sorella in cammino di fede; M. FARINA, Dalla maternità-destino alla maternità simbolo di amore; M.P. MANELLO, Per una catechesi a partire da Mt 12,46-50; G.I. GARGANO, Lectio divina su Mc 3,31-35; A. RUM, "De Maria nunquam satis". Un aforisma in cerca d'autore e di significato; M.M. PEDICO, Pietà popolare mariana in Italia. Documentazione bibliografica (1962-1992).

LA MADRE DELL'EMMANUELE (Mt 1)

III (1995)1 - pp. 280 - € 16,00

A. VALENTINI, Editoriale; M. ORSATTI, Gesù Cristo, Figlio di Davide, di Abramo... di Maria. Una nota mariologica nella cristologia di Mt 1,1-17; E.M. TONIOLO, Mt 1,18-25: testimonianze patristiche; A. AMATO, Il concepimento verginale di Gesù. Introduzione a una "quaestio disputata"; G.P. DI NICOLA, La maternità verginale di Maria. Aspetti antropologici; S. ROSSO, Mt 1,1-25 nei lezionari attuali del Rito Romano; C. BISSOLI, Maria in Mt 1: prospettiva catechistica; M. MASINI, Lectio divina su Mt 1,1-16; A. FERRERO REGIS, Iconografia medioevale della genesi di Cristo; S.M. PERRELLA, La figura di Maria in convegni e simposi recenti; A. AMATO, Elementi di bibliografia su la concezione verginale.

MARIA NEL MISTERO DEL VERBO INCARNATO

III (1995) 2 - pp. 384 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; J. RATZINGER, "Et incarnatus est de Spiritu sancto ex Maria virgine"; U. VANNI, Maria e l'Incarnazione nell'esperienza della chiesa giovannea; J. DUPONT, L'annuncio a Maria (Lc 1,26-38); A. SERRA, Giuseppe e Maria, l'uomo e la donna dei tempi nuovi; G. O'COLLINS L'equilibrio umano in Gesù di Nazareth; A. AMATO, L'lncarnazione e l'inculturazione della fede. Riflessioni introduttive; R. CANTALAMESSA, La Theotokos segno della retta fede cristologica, alla luce dei Concili di Efeso e di Calcedonia; G. GHARIB, L'Incarnazione nelle icone dell'Oriente cristiano; H.-M. STAMM, Ruolo di Maria nell'Incarnazione secondo alcuni autori medievali; F.M. LETHEL, La maternità di Maria nel mistero dell'lncarnazione e della nostra divinizzazione, secondo s. Luigi Maria Grignion da Montiort e il card. de Bérulle; S. DE FIORES, L'Incarnazione e Maria nella riflessione teologica contemporanea; I.M. CALABUIG, Il mistero dell'Incarnazione del Verbo in alcune orazioni salmiche; A.M. TRIACCA, Teologia liturgica "mariana" a partire dal mistero dell'Incarnazione; M. NAVARRO PUERTO, "Nato da donna" (Gal 4,4): prospettiva antropologica; B. SECONDIN, Spiritualità dell'Incarnazione; H. OTT, Maria nel mistero del Verbo incarnato. Una prospettiva protestante; S.C. NAPIORKOWSKI, Maria nel mistero dell'Incarnazione. Prospettive cattoliche; B. FORTE, Maria nel mistero del Verbo incarnato. Linee dottrinali emergenti; C. MAGGIONI, Omelia nella solennità dell'Annunciazione del Signore; G. SANTARELLI, Il santuario della Santa Casa di Loreto. Note di storia e di arte.

IL BAMBINO E SUA MADRE (Mt 2)

IV (1996) 1- pp. 280 - € 16,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. SEGALLA, Il bambino con sua madre in Matteo 2; S. CAVALLETTI, Sfondo giudaico e tradizioni nel capitolo secondo di Matteo; F. PIERINI, Mariologia patristica di Mt 2,11; G. GHARIB, Mt 2 in alcune tradizioni liturgiche; S. LANZA, Il bambino e sua madre. Le prime parole della fede: contesti e itinerari; A. BARBAN, Lectio divina (Mt 2); H. PFEIFFER, L'iconografia dell'infanzia di Gesù secondo Mt 2; G. ODASSO, Il segno dell'Emmanuele nella tradizione dell'Antico Testamento; M.L. RIGATO, Giuseppe, sposo di Maria, in Mt 1-2; C. COLLO, Maria nel pensiero di Lutero.

L'ANNUNCIO A MARIA (Lc 1,26-38)

IV (1996) 2 - pp. 416 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; E. MANICARI, L'annuncio a Maria. Lc 1,26-38 nel contesto di Lc 1, 5-80; A. GILA, Antiche omelie sull'Annunciazione; C. MAGGIONI, Annunciazione e Liturgia. Approccio ermeneutico alle liturgie occidentali; M.G. MUZJ, L'iconografia dell'Annunciazione; M. Farina, "Vieni, ti farò vedere la bellezza delle mie creature". Saggio di antropologia teologica a partire dal femminile; G. MORANTE, Catechesi sull'Annunciazione (Lc 1,26-38); G.I. GARGANO, Lectio divina su Lc 1,26-38; M. CIMOSA, Il senso del titolo kecharitomene; U. CASALE, Maria nella Lettera Apostolica "Tertio Millennio adveniente". Riflessione teologica e spunti operativi; A. RUM, Le varie forme di devozione a Maria. Alle fonti del n. 66 della "Lumen Gentium"; M.M. PEDICO, Maria di Nazaret, icona del "genio della donna"; A. DONGHI, Il mistero di Maria e la celebrazione liturgica in alcuni studi recenti

LA MADRE DEL MIO SIGNORE (Lc 1,39-45)

V (1997) 1 - pp. 388 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; B. MAGGIONI, La madre del mio Signore. Esegesi di Lc 1,39-45; L. GAMBERO, Antiche riletture patristiche di Lc 1,39-45; P. SORCI, La Visitazione nella liturgia; L. SEBASTIANI, Una rilettura in chiave di solidarietà;V. OCCHIPINTI, Visitazione; G.P. DI NCIOLA, Maria ed Elisabetta; L. GUGLIELMONI, Catechesi sulla Visitazione; M. KO HA FONG, Lectio divina su Lc 1,39-45; F. CASTELLI, Poeti e narratori dinanzi alla Visitazione; M. SORANZO, Iconografia della Visitazione; C. MAGGIONI, La madre del Redentore in S. Luigi M. da Montfort; G.M. MIGLIETTA, Il volto mariano e femminile della Chiesa secondo H.U. von Balthasar; C. MAGGIONI, La Vergine Maria nel "Benedizionale"; U. CASALE, Kierkegaard, il Cristianesimo e Maria; D. AMATO, Riflessioni di Achille Salvucci sul dogma dell'Assunzione

IL CANTO DELLA FIGLIA DI SION (Lc 1,46b-55)

V (1997)  2 - pp. 396 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; A. VALENTINI, Approcci esegetici a Lc 1,46b-55; A. GILA, Riletture patristiche; G. GHARIB, Il Magnificat nella Liturgia Orientale specie Bizantina; M. FARINA, Un umanesimo oltre le false dialettiche; S. PALUMBIERI, L' irruzione di Dio nella storia; R. BERTALOT, Il Magnificat di Lutero; L.A. GALLO, Il Magnificat nel documento di Puebla; G.M. MASCIARELLI, "Grammatica" di catechesi; E. BIANCHI, Lectio divina; M.C. VESENTIN, Il Magnificat in musica; A. VALENTINI, Il problema dell'attribuzione del Magnificat; M. GOLASLICI, Griglie interpretative di Lc 1,46-55; M. MASINI, Tre icone della fede; G. SANTARELLI, Nuove fonti letterarie sulla tradizione lauretana; A. VALENTINI, Il senso degli aoristi in Lc 1,51-53

UNA SPADA TRAFIGGERA' LA TUA VITA (Lc 2,34-35)

VI (1998) 1 - pp. 328 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. ROSSÉ, Approcci esegetici al testo della Presentazione; F. PIERINI, Antiche riletture patristiche di Lc 2,34-35; S. ROSSO, Storia e significato della festa della Presentazione; M. FARINA, Lasciarsi aprire il cuore; M. FILZI CURTONI, Maria di fronte alle parole di Simeone; W. RUSPI, Catechesi su Lc 2,34-35; A. CARFAGNA, Lectio divina di Lc 2,34-35; J. EVENOU, Il Vangelo della Presentazione del Signore nelle liturgie diocesane francesi (XVII-XIX sec.); C. MILITELLO, Lo Spirito Santo e Maria; G. BRUNI, "Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi". Introduzione al Documento del Gruppo di Dombes; G. BRUNI, Mariologia ecumenica? Preliminari da un punto di vista protestante; G. VELOCCI, Maria nella vita di J.H. Newman; P. PIFANO, Volti di Maria nella letteratura e nell'arte

A GERUSALEMME PER LA PASQUA (Lc 2,41-52)

VI (1998) 2 - pp. 338 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; A. VALENTINI, Approcci esegetici a Lc 2,41-52; C. CORSATO, Lc 2,41-52: Riletture patristiche; C. MAGGIONI, L'uso liturgico della pericope di Gesù al tempio; M. SEMERARO, Rivelazione di Gesù e fede di Maria; G.P. DI NICOLA, Una maternità in discussione; B. LESCOFFIT-LORENZO, Conoscenza di Maria e psicanalisi; L. MEDDI, Aspetti pastorali e catechetici in Lc 2,41-52; M. MASINI, Lectio divina: Presente e assente; M.G. MUZJ, Lo Spirito nella creazione e nell'Annunciazione; U. CASALE, Pensare la fede attraverso Maria; S. DE FIORES, Montfort "teologo di classe"; G. VELOCCI, Maria nel pensiero di J.H. Newman.

LE NOZZE DI CANA (Gv 2,1-12)

VII (1999) 1 - pp. 316 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. FERRARO, Gesù e la madre alle nozze di Cana. Studio esegetico di Gv 2,1-11; P. ZANNINI, Romano il Melode e le tematiche patristiche greco-siriache su Gv 2,1-11; A.M. BALDACCI - S. ROSSO, Le nozze di Cana nella liturgia romana; C. MILITELLO, "Nuptiae factae  sunt"; G.P. DI NICOLA, Segni, metafore e rivelazioni a Cana di Galilea; C. BISSOLI, Gv 2,1-12: Indicazioni per la catechesi; M. KO HA FONG, Lectio divina su Gv 2,1-12; M. SORANZO, Iconografia delle nozze di Cana; A. SERRA, Temi di Gv 2,1-12 alla luce della letteratura giudaica; G. FERRARO, Interpretazioni patristiche di Gv 2,4; L. SARTORI, Dio Padre e Maria; U. MURATORE, Maria nella vita e nel pensiero di A. Rosmini

  • LA MADRE DI GESÙ PRESSO LA CROCE (Gv 19,25-27)

VII (1999) 2 - pp. 420 - € 24,00

A. VALENTINI, Editoriale; F. MANNS, Esegesi di Gv 19,25-27; E. TONIOLO, Gv 19,25-27 nel pensiero dei Padri; G. GHARIB, Maria presso la croce nella liturgia bizantina; P. SORCI, Maria presso la croce nella liturgia romana; M. BORDONI, La Madre di Gesù presso la croce e il "principio mariano" della Chiesa; L. SEBASTIANI, La vera famiglia di Gesù; P. BARIGELLI CALCARI, Educare al valore cristiano della sofferenza; A. CARFAGNA, Lectio divina di Gv 19,25-27; L.V. HERNANDEZ, L'Addolorata nella pietà popolare latino-americana; M.C. VISENTIN, Il planctus Mariae nell'arte; F. CASTELLI, Scrittori e poeti dinanzi al dolore della Vergine; D. MARZOTTO, La Madre di Gesù e il raduno dei dispersi; M.G. MUZJ, Immagini di Dio Padre nell'arte cristiana. Aspetti problematici; G. VELOCCI, Maria nella vita e nel pensiero di S. Alfonso de' Liguori

UN GRANDE SEGNO NEL CIELO (Ap 12)

VIII (2000)1 - pp. 357 - € 24,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. BIGUZZI, La donna, il drago e il Messia in Ap 12; C. CORSATO, Ap 12,1-6.- Riletture patristiche; S. ROSSO, Ap 12 nella liturgia romana; U. CASALE, La donna vestita di sole; L. SEBASTIANI, Una pagina di luminosa oscurità; M.G. MASCIARELLI, La donna di Ap 12 e il futuro ultimo dell'esistenza cristiana; E. BIANCHI, Lectio divina su Ap 12; M. SORANZO, Panorama iconografico della donna di Ap 12; M.G. MUZJ, Iconografia medievale della "mulier amicta sole"; A. SERRA, Echi di Apocalisse 12 nel "Transitus Mariae"?; M. KO HA FONG, Maria nell'"anno di grazia del Signore"; M.L. RIGATO, Maria di Nazaret di stirpe levitica sacerdotale; A. RUM, Montfort cantore della Vergine

MARIA SECONDO LE SCRITTURE

VIII (2000) 2 - pp. 572 - € 26,00

A. VALENTINI, Editoriale; V. COTTINI, Benedizione e vita nello Spirito; M.P. SCANU, Dio salvatore, fedele nell'amore; G. ODASSO, Nuova creazione e Risurrezione; M. PRIOTTO, Logos, Sophia, Pneuma; A. VALENTINI, Personalità corporativa e principio di totalità; O. DA SPINETOLI, "Eccelsa Figlia di Sion"; G. DE VIRGILIO, "Tra gli umili e i poveri del Signore"; V. FERRARI, Padri e Madri nella tradizione biblico-giudaica; D. SCAJOLA, Testi tradizionali rivisitati (Gen 3,15; Is 7,14); L. MANICARDI, Il Salmo 45(44) e il Cantico dei cantici; A. GILA, Testi e simboli biblici riletti dai Padri in chiave mariana; P. SORCI, Testi biblici non mariani applicati alla Vergine nella liturgia; F. MANZI, Tratti mariologici del "vangelo" di Paolo; E. MANICARDI, La madre di Gesù nel vangelo secondo Marco; M. GRILLI, Maria alla luce della teologia di Matteo; G.C. BOTTINI- N. CASALINI, Maria nella storia della salvezza in Luca-Atti; G. SEGALLA, La "madre degli inizi" nel vangelo di Giovanni; A. VALENTINI, In preghiera con Maria, la madre di Gesù (At 1,14); A. SERRA, Memoria e contemplazione (Lc 2,19.51b); G. BRUNI, Memoria d'Israele e profezia di comunione; M. MASINI, Ermeneutica biblico-mariana.

MARIA NEI PRIMI TRE SECOLI

Un'introduzione generale IX (2001) 1 - pp. 292 - € 21,00

M. MARITANO, Editoriale; V. MAZZUCCO, La donna e il cristianesimo nei primi tre secoli; E. GIANNARELLI, IMaria fra teologia, spiritualità e vita quotidiana: il difficile emergere di u modello nei secoli I-II; A. GILA, La Vergine Madre e l'Antico Testamento secondo i primi Padri della Chiesa; L. GAMBERO, Maria "vergine" e "madre" nell'esegesi patristica del NT nei primi tre secoli; C. CORSATO, La tipologia "Eva-Chiesa-Maria" nella tradizione patristica prenicena; E. NORELLI, Maria nella letteratura apocrifa dei primi tre secoli; L.M. AGO, L'umanità di Maria e il realismo dell'incarnazione secondo san Francesco d'Assisi. Tra catari e trovatori

LA VERGINE MARIA NEI SECOLI  I-II

IX (2001) 2 - pp. 216 - € 21,00

M. MARITANO, Editoriale; F. BERGAMELLI, La verginità di Maria nelle Lettere di Ignazio di Antiochia; A. LANGELLA, Il Vangelo di Maria in Giustino martire; C. CORSATO, Accenni mariani in Melitone di Sardi; F. RODRIGO POLANCO, La mariologia di sant'Ireneo; E. PERETTO, Riferimenti mariani negli ebioniti e nei doceti; U. UTRO, L'immagine di Maria nell'arte delle origini. Dalle prime raffigurazioni al Concilio di Nicea (325)

MARIA IN SCRITTORI DEL III SECOLO

X (2002) 1 - pp.100 - € 10,00

M. MARITANO, Editoriale; E. DAL COVOLO, La dottrina mariana di Tertulliano; M.G. BIANCO, Riferimenti mariani in Clemente Alessandrino; M.I. DANIELI, eMaria "Terra di profeti viventi". Profezie mariane in Origen; R. SCOGNALIGLIO, La fisionomia "teologica" di Maria. Maternità e verginità; F. COCCHINI, Maria "modello del cristiano" nell'interpretazione origeniana

MARIA IN SCRITTORI ORIENTALI DEL IV SECOLO

Parte prima X (2002) 2 - pp. 360 - € 25,00

M. MARITANO, Editoriale; F. MIGLIORE, Maria Vergine e Madre di Dio nelle opere di Eusebio di Cesarea; E. CATTANEO, Maria Vergine-Madre di Dio-Logos incarnato; A. BONATO, La figura di Maria nelle Catechesi di Cirillo di Gerusalemme; P. ZANNIN, Mistagogia mariana di Efrem Siro; S. SEDDA, Influenze dei Vangeli apocrifi del ciclo dell'"Infanzia Salvatori" nella primitiva iconografia cristiana in Italia (secc. III-VII); M. CANDIDI, Il recupero dei culti tradizionali sotto Decio; J. RIES, Preghiera, liturgia e luoghi di culto nella chiesa di Mani; M.F. PORCELLA, Considerazioni iconografiche sull'Immacolata; S. DE FIORES, "Rosarium Virginis Mariae". Novità e approfondimenti

MARIA IN SCRITTORI ORIENTALI DEL IV SECOLO

Parte seconda XI (2003) 1 - pp. 220 - € 15,00

M. MARITANO, Editoriale; M.G. MARA, Il quarto secolo: quadro politico e culturale; L. GAMBERO, La Madre di Dio nella cristologia di Basilio di Cesarea; F. TRISOGLIO, La nascita di Cristo e la profezia di Simeone in Basilio di Cesarea; F. TRISOGLIO, La Madre di Dio in Gregorio di Nazianzo; E. GIANNARELLI, Gregorio di Nissa: fili mariani; A.M. BERRUTO MARTONE, Maria nel Montanismo; D. MAZZOLENI, Riferimenti a Maria nell'epigrafia cristiana dei primi secoli; M. CANDIDI, I pagani di Harran (secc. V-XI d.C.)

MARIA IN SCRITTORI OCCIDENTALI  DEL  IV  SECOLO

XI (2003) 2 - pp. 224 - € 15,00

EDITORIALE M. MARITANO, I padri latini e la mariologia nel IV secolo.

ARTICOLI

M. CAPELLINO, Riferimenti mariani in Eusebio di Vercelli; L. DATTRINO, Il titulo " Madre di Dio" nel De Trinitate pseudoatanasiano; C. CORSATO, La mariologia in Ambrogio di Milano; C. ALVAREZ, Spirito Santo e verginità di Maria nelle opere ambrosiane sulla verginità; F. PIERI, Il concepimento verginale e l'argomento biblico di Is 7,14 nell'esegesi di Girolamo, tra polemica e apologia; L. MIRRI, Girolamo: la verginità di Maria in rapporto al Cristo pasquale

Notizie: F. MANZI, La Tota pulchra nel Convegno dell'Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana del 2003
Indice annata 2003

MARIA NEI CONCILI  ECUMENICI  E  IN SCRITTORI  DEI  SECOLI   IV - V

Anno XII - (2004) - n. 1-2 - pp. 429 - € 40,00

EDITORIALE M. MARITANO, I primi quattro concili ecumenici in relazione con la mariologia (pp. 3-23)
ARTICOLI

L. GAMBERO, Riferimenti mariologici nei documenti dei primi quattro concili ecumenici (pp. 25-50); L. LONGOBARDO, Maria vergine e madre negli scritti di Ilario di Poitiers (pp. 51-62); C. DE FILIPIS CAPPAI C. «Subtilis splendida suavis et virgo». Maria nella predicazione di Massimo di Torino (pp. 63-78); C. SIMONELLI, «Per vos iungimur coelo» (Tr. II,8,4,8).Riferimenti mariani nella predicazione di Zeno da Verona (pp. 79-94); GTRITTEL, La vergine Maria in san Cromazio di Aquileia (pp. 95-160); L. DATTRINO, I riferimenti mariani in Agostino (pp. 169-182); A. NOCON., La dottrina mariana ne «L'Incarnazione del signore» di Giovanni Cassiano (pp.183-196); B. KOCHANIEWICZ, Il concepimento e il parto verginale di Maria nella riflessioe teologica di s.Pietro Crisologo (pp.197-214); L. CASULA, «Natus ex matre virgine» Maria nei sermoni di Leone Magno (pp.215-254); P. ROSA, Aspetti della mariologia di Cirillo Alessandrino e di Nestorio (pp.255-285)

UNA BELLEZZA CHIAMATA MARIA. RICERCA  BIBLICO - ECCLESIALE  
ATTI  DEL  IV CONVEGNO AMI
POGGIO DI ROIO (L'AQUILA) 5-7 SETTEMBRE 2003

Anno XIII - 2005 - n. 1-2 - pp. 432 - € 40,00

EDITORIALE M. MARITANO,  3-5)

ARTICOLI

A.LANGELLA, Presentazione (pp. 7-12); A. LANGELLA, Per una mariologia estetica: linee operative (pp. 13-42); S. DE FIORES Mariologia in dimensione estetica (pp.43-76); E. BARTOLINI, «Bella come la luna» (Ct 6,10): l'incantevole candore di Shullamit e di Maria (pp. 77-98); F. MANZI, La bellezza e l'esperienza «estetica» di Maria «colmata di grazia» (pp. 99-146); P. YOUSIF, La bellezza di Maria cantata da Efrem di Nibisi (pp.147-194);A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Maria, via pulchritudinis a Dio, in Dante Alighieri (pp. 195-203); V. FRANCIA, La Tota pulchra nella pittura rinascimentale italiana (pp. 205-230); V. FERRARI SCHIEFER, La Belle question e Maria nel contesto dalla teologia  della prima età moderna (pp. 231-258); G. MARCHESI Maria «splendore della Chiesa» nell'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar (pp. 259-973);S. M.  PERRELLA, «Quella bellezza inconsueta che ha nome Maria» Il contributo del magistero di Giovanni Paolo II (pp. 275-401); R. TAGLIAFERRI, La tota pulchra celebrata nella liturgia. Un approccio estetico alla mariologia (pp. 403-426)

In memoriam
A. VALENTINI, Ricordo di p. Ignazio Maria Calabuig (pp. 427-429)

MARIA IN SCRITTORI DEL V - VIII SECOLO Parte prima

Anno XIV - 2006 - n. 1

M. MARITANO, EditorialeLa mariologia nel periodo post-calcedonese

ARTICOLI
L. GAMBERO, La vergine Maria nei documenti dei primi tre concili ecumenici post-calcedonesi; S. ZINCONE, Maria nell’opera di Giovanni Crisostomo; S. DE FIORES, Maria «monte sublime» nel Commento al primo libro dei Re di san Gregorio Magno;  B. AMATA, La «schiavitù mariana» di S. Ildefonso di Toledo; V. FAZZO, Teologia e Spiritualità Mariane nelle Omelie di Germano di Costantinopoli e di Andrea di Creta

Varia
M. GALLETTI, Elementi di devozione mariana nel Kurdistan (a Mosul e in Assiria);  M. SODI, La Theotokos: «Exemplar Ecclesiae spiritalis cultus»; S. DE FIORES, Spiritualità monfortana per il nostro tempo; U. CASALE, Deus caritas est. «Amor omnia vincit». Frammenti di un discorso amoroso; KOCHANIEWICZ, La via mariana polacca e la mariologia di Giovanni Paolo II

Recensioni
S. M. DANIELI, (con la collaborazione di Hueso A.M. e Mazzei C.), Bibliografia mariana, vol. X (1994-1998); G. TRENTIN, In principio. Il «mistero di Maria» nei manoscritti di Wilhelm Klein; S. M. PERRELLA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea; M. M. PEDICO - M. M. MURARO  - M. L., BURANI. (a cura di), Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo; UCASALE, Dio è uno ma non è solo. La prima questione teologica

Notizie

Un recente libro di  STEFANO DE FIORES; F. PETRILLO, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia; A. AMATO, Presenza teologico-culturale di Maria nella storia; M. GFASOLI, L’icona di Maria, riserva simbolica dell’autorappresentazione femminile; SDE FIORES, Itinerario di una ricerca mariologica; L. PACCHIN, La presenza dei Santuari nella Chiesa italiana, 40° convegno dei rettori di Santuari in Italia

MARIOLOGIA ESTETICA PER IL NOSTRO TEMPO

Anno XIV - 2006 - n. 2

 

Atti del V° Convegno AMI
Poggio di Roio (L’Aquila) 9-11 settembre 2005

A. LANGELLA, Presentazione (251-253)

ARTICOLI

A. LANGELLA, Per una mariologia estetica: dalla forma ai contenuti (255-278); U. CASALE, La bellezza ineffabile della Trinità riflessa in Maria di Nazaret (279-303); C. MILITELLO, Maria splendore della Chiesa e dell’uomo: la bellezza della sposa immacolata (305-320); M. G. MASCIARELLI, La bellissima Maria sulla «via pulchritudinis» (321-406): C. MAGGIONI, La Tota pulchra nell’esperienza liturgico-celebrativa (407-456); L. BORRIELLO, La bellezza di Maria nella spiritualità contemporanea. Mistiche e mistici del XIX e del XX secolo (457-482); M. M. PEDICO, Madre bella nella pietà popolare nel sud d’Italia (483-504); A. LANGELLA, Maria nell’arte del nostro tempo (505-534); M. C. CARNICELLA, Incontro a Maria «per viam pulchritudinis» (535-556); E. RONCHI E, La bellezza di Maria nei poeti contemporanei (557-574)

MARIA IN SCRITTORI DEL V-VIII SECOLO Seconda parte

Anno XV - 2007 - n. 1

M. MARITANO, Editoriale, 3-16

ARTICOLI
AUTORI GRECI: C. DELL’OSSO, Riferimenti mariani in Leonzio di Bisanzio (17-35); F. MIGLIORE, La figura di Maria vergine e madre di Dio negli Inni di Romano il Melode (37-76); E.M. TONIOLO, Akathistos: temi e problemi (77-102); A. GALLICO, Riferimenti mariani in Sofronio (103-125); V. FAZZO, La mariologia di Giovanni Damasceno (127-136).

AUTORI LATINI: T. CARPINO PISCITELLI, Maria in Paolino di Nola (137-176); W. TUREK, «Virgo genitrix inviolata permansit». Riferimenti mariani nella «Lettera» 17 di Fulgenzio di Ruspe (177-187); B. KOCHANIEWICZ, Riferimenti mariani nei Sermoni di san Cesario di Arles (189-198); S. DI BRAZZANO, Riferimenti mariologici nell’opera di Venanzio Fortunato (199-236); R. DA SILVA, Titoli mariani in Leandro e Isidoro di Siviglia (237-256); L. GAMBERO, Il contributo di Ambrogio Autperto († 781) alla tradizione mariologica della Chiesa (257-278).

M. VARIA CANDIDI, Presenze pagane nell’Impero romano d’Oriente (sec. V-X d.C.) (279-295); G-P. ZIVIANI, Maria segno di sicura speranza (296-316); A. GRASSO, Siti mariani in Internet (317-319). 
Recensioni (321-336)

Notizie D. CARBONARO, Presentati a Roma gli Atti del XIV Colloquio internazionale di mariologia: «L’Immacolata Madre di Dio nel Seicento» (337-339).

MARIA PERSONA IN RELAZIONE

Anno XV - 2007 - n. 2

Atti del VI Convegno AMI - Roma, 8-9 settembre 2007

ADITORIALE
A. LANGELLAMaria, persona in relazione (343-350); A. LANGELLA, Maria, persona in relazione e il paradosso della relazione come «inferno» (351-358)

ARTICOLI:
I. MARIA, PERSONA IN RELAZIONE, NELLA TRADIZIONE BIBLICO-ECCLESIALE

D. CANDIDO, Maria persona relazionale a Dio alla luce della Bibbia (359-372); A. VALENTINI, Maria persona in relazione sullo sfondo e nel contesto della storia salvifica (373-377); S. DE FIORES, Maria persona relazionale a Dio secondo Bérulle e Montfort (379-408); B. CORTINOVIS, «Maria è tutta relativa a Dio» (VD 225): fonti berulliane dell’espressione e linee di sviluppo in Montfort (409-414);

II. MARIA, PERSONA IN RELAZIONE, E LE SCIENZE UMANE

G. P. DI NICOLA - A. DANESE, L’antropologia uniduale al cuore della relazione interpersonale (415-432); V. FERRARI SCHIEFER, Maria, donna in relazione, nella Visione del Tabernacolo di Domenica Narducci da Paradiso 1473-1553(433-450); G. SCARVAGLIERI, Maria, persona in relazione, nel vissuto dei cristiani italiani (451-458); M. FARINA, In Maria, donna in relazione. Le vie di un nuovo umanesimo (459-489); L. SEBASTIANI, Maria e le domande attuali dell’etica relazionale (491-507); M. SPÒLNIK, Maria, persona in relazione. Alcuni aspetti per educare alle relazioni adulte(509-527); U. CASALE. Maria persona in relazione. Conclusioni del Convegno (529-541)

STUDI
C. MAGGIONI, A vent’anni dalla Collectio missarum de beata Maria virgine (543-553)
Recensioni (555-564)

STUDI DI MARIOLOGIA PATRISTICA

Anno XVI - 2008 - n. 1

EDITORIALE
M. MARITANO, Alcune linee portanti della mariologia patristica, 3-19

ARTICOLI
M. G. MUZJ, L’iconografia absidale mariana della Chiesa indivisa quale locus theologicus, (21-62); M. F. TRICARICO, Il mistero della «Theotokos Parthenos» nei mosaici del V sec. di S. Maria Maggiore, (63-88); A. GILA, Maria nella poesia/innodia occidentale (Periodo patristico), (89-126); C. MAGGIONI Le feste mariane nell’antichità e nel primo medioevo, (127-154); C. GIRAUDO, La «Theotokos» nella tradizione anaforica d’Oriente e d’Occidente, (155-182); S. ROSSO, Pietà popolare mariana in età patristica, (183-204)

Varia
A. AMATO, Maria, Madre e Maestra dei discepoli e dei testimoni della speranza, (205-230) F, LEPORE La «mirabilis virgo» in Paolo Diacono. Spunti di riflessione mariana tra admiratio, imitatio, invocatio, (231-243) B. KOCHANIEWICZ,La Vergine Maria nella predicazione barocca, (245-264) G. DAL MASO La scienza dei santi: contemplazione teologica ed ermeneutica letteraria in testi mariani di Bérulle e Montfort, (265-299) F. SCANZIANI, La mariologia: disciplina in relazione. Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, (301-320) R. FINAMORE, La dimensione ontologica ed esistenziale della relazione. Declinazioni in Maria di Nazaret, (321-330) M. SODI, Dal Cuore immacolato di Maria al cuore del fedele, (331-344)

Notizie
D. ZANIRATO., Maria nelle Scritture (incontro del 4 dicembre 2007), (345-348) G. CERETI, Maria nel dialogo ecumenico in Occidente. XVI Simposio internazionale mariologico 2-5 ottobre 2007, (348-354)

In Memoriam

D. MARCUCCI, Georges Gharib, (355-356)M. PERCHINUNNO, Giovanni D’Onorio De Meo, (357-359)

MARIA NELLA FEDE E NELLA RIFLESSIONE DEI SECOLI IX - X

Anno XVI - 2008 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, La mariologia nel contesto dei secoli IX-X, (4-14)

ARTICOLI
I. SCARAVELLI, Teologia e venerazione mariana nella cultura carolingia, (15-38); A. LANGELLA, La disputa tra Ratramno e Pascasio Radberto sulla verginità di Maria nel parto , (39-86); E. BOAGA, La Vergine Maria nel movimento monastico occidentale dei secoli IX e X , (87-96); F. LEPORE, Epifanio di Callistrato e la prosopografia mariana. Fortuna d’un genere letterario «bizantino», (97-114); B. ZEKIYAN, La Madre di Dio nel pensiero del teologo e mistico armeno san Gregorio di Narek, (115-140); M. SORANZO, L’iconografia di Maria fra il IX e il X secolo, (141-170);U. DOVERE, Le feste mariane nel Calendario marmoreo napoletano,(171-182)

STUDI
M. RUIZ JURADO, La experiencia espiritual de María. María contemplativa del corazon de Cristo, (183-192)
P. G. GIANAZZA, Maria vergine nella vita e dottrina della chiesa ortodossa e l’evento di Lourdes, (193-215).

Varia
G. ODASSO, Novena in onore della B.V. Maria di Lourdes, (217-240)

Recensioni(241-255)

MARIA NEGLI AUTORI DELL’XI SECOLO

Anno XVII - 2009 - n. 1

RDITORIALE
A. LANGELLA, La fede e la riflessione su Maria nel contesto dell’XI secolo, (3-14);

ARTICOLI
R. GRÉGOIRE, Elementi di teologia mariana nell’occidente dell’XI secolo, (15-32); F. LEPORE, La figura della Vergine nella spiritualità monastica e nella liturgia dell’XI secolo, (33-49); L. DI GIROLAMO, La preghiera mariana in san Pier Damiani e sant’Anselmo da Lucca, (51-90); A. BARTOLA, La figura della Vergine Maria nelle Orationes e nei trattati teologici di Anselmo, (91-122); B. PETRÀ, Cristo, secondo Adamo, “Figlio di Dio e non di una donna, figlio di Adamo”. Sul pensiero mariologico di Simeone il Nuovo teologo, (123-138); R. RUGGIERI, Michele Pisello e la presenza della Theotokos nel mondo liturgico bizantino, (139-157); C. SANMOR, La “Dormitio Virginis” nella Cassetta eburnea di Farfa e la produzione di avori in costiera amalfitana nell’XI secolo, (159-173); Y. S. Y. PALLAVICINI Il commentario coranico su Maria dell’imam Al-Qushayrî, (175-188)
Notizie (189-194)

Recensioni (195-210)

MARIA NEGLI AUTORI DEL XII SECOLO (prima parte)

Anno XVII - 2009 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Editoriale. «Maria christianorum philosophia». La riflessione mariana nel contesto della distinzione tra teologia monastica e prima scolastica nel XII secolo. (213-241)

ARTICOLI
P. GIUSTINIANI, Eadmero di Canterbury, Osberto di Clare, Nicola di St. Albans e la controversia tra i monaci-teologi sulla festa della Concezione di santa Maria, (243-307); S. DE FIORES, Maria in san Bernardo di Chiaravalle , (309-336);D. FLORES, «Ecco, tu sei bella». La Vergine Maria nel Commento al Cantico dei Cantici di Ruperto di Deutz († 1130), (421-452); L. DI GIROLAMO, La vergine Maria nel pensiero di Aelredo di Rievaulx, (97-114); A. GILA, Maria negli autori della scuola di San Vittore, (453-478 ); F. GASTALDELLI, La riflessione mariana di Goffredo d’Auxerre. Con un sermone inedito, (527-558);

STUDI
P. G. GIANAZZA, Maria a Betlemme: tra vangelo e tradizioni, (511-526); R. FRANCHI, Maria nella vita e nelle opere di Maria Maddalena de’ Pazzi, (193-215).

Varia:
M. CANDIDI, Da Giuliano a Protestato: il tardo paganesimo a Roma tra filosofia neoplatonica e culti orientali, (559-572).

Recensioni(573-579)

NOTIZIE
M. M. MURARO, Presentazione di G.M. Bruni, Mariologia ecumenica (581-586)

INDICE DELL’ANNATA: (587-588)

MARIA PERSONA IN RELAZIONE - Ulteriori prospettive

Anno XVIII - 2010 - n. 1

EDITORIALE
A. LANGELLA, A te, Madre dell’incontro. Dal Convegno del 2007 al Convegno del 2009, (3-10)

ARTICOLI
M. TENACE, Il riflesso delle relazioni trinitarie nell’esperienza di Maria, (11-27); M. MARITANO Maria e la relazione in Ambrogio e in Giovanni Damasceno, (29-83); C, MAGGIONI, La liturgia ambiente vitale della relazione tra Maria e la Chiesa, (85-125); A. CARFÌ Il tema della relazione nella mariologia contemporanea, (127-166); S- M- PERRELLA, Maria persona in relazione nel magistero dei vescovi di Roma: da Paolo VI a Benedetto XVI, (167-255); S. DE FIORES - A. LANGELLA, Conclusioni del Convegno, 257-263); A. AMATO Omelia. La relazione e «il comandamento», (265-267)

STUDI
D. DEL GAUDIO, Maria modello e compimento della relazione nel pensiero di Edith Stein, (269-286); M. BUIONI, La riflessione mariologica in Karl Rahner, (287-344)

Recensioni (345-354)

Notizie (355-362)

L’ESPERIENZA MARIANA NEL XII SECOLO - (Parte seconda)

Anno XVIII - 2010 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Maria, «vita mea tota»: l’esperienza mariana nel XII secolo, (367-369)

ARTICOLI
V. RUGGIERO, Maria e la Chiesa «eredità del Signore». Il mistero di Maria nel Sermone 51 di Isacco del-la Stella, (371-393); F. ASTI, Maria nella mistica femminile del XII secolo: Ildegarda di Bingen, (395-431);V.  FERRARI SCHIEFER., Maria nelle visioni di Elisabetta di Schönau. Mistica o profezia? (433-444); G. BAROFFIO, Mater Virgo Regina. Maria nei testi liturgici e devozionali del XII secolo, (445-461); Tavola dei titoli mariani, (462-497); E. BOAGA, «Exempla» e«miracula» mariani nel movimento monastico del secolo XII, (499-510); PH. LUISIER, Maria nella fede della Chiesa copta del XII secolo, (511-531); M. C. VISENTIN, Maria nell’arte figurativa del XII secolo, (533-568)

STUDI
S. M. PERRELLA, Tra protologia ed escatologia: il mistero mariano degli inizi e della fine. Una lettera teologico-ecumenica,(569-599); I. SCHINELLA, Maria e il sacerdozio cristiano: elementi per una chiarifi-cazione, (601-626)
Recensioni (627-630) 

Notizie (631-632)

Indice Annata (633-634)

LA RIFLESSIONE MARIANA DEL XIII SECOLO - (parte prima)

Anno XIX - 2011 - n. 1

EDITORIALE

LANGELLA A., Maria nella teologia del XIII secolo (con bibliografia) (3-48)

ARTICOLI
E. BOAGA, Culto e pietà mariana nel secolo XIII,(49-86); V. RUGGIERO, La Vergine e il mistero dell’Incarnazione in san Francesco d’Assisi. Una meditazione teologico-spirituale sulla Salutatio e sull’Antiphona officii passionis, (87-102); C. MILITELLO, Maria in santa Chiara d’Assisi, (103-120);M. MELON, Maria nei Sermoni di S. Antonio di Padova, (121-150); L. DI GIROLAMO, La Vergine Maria in san Bonaventura da Bagnoregio, (151-186); S. DE FIORES, La beata Vergine nella riflessione teologica di Giovanni Duns Scoto (1265/6-1308), (187-202); P. GIUSTINIANI, Recenti discussioni sulla teologia mariana di Tommaso D’Aquino nell’ambiente domenicano del secolo XIII, (203-254); F. ASTI, L’esperienza mistica mariana di Gertrude la Grande, (255-287); S. MUZZI, Raimondo Lullo: il tema della concezione di Maria, (289-297)
Recensioni (299-314)

Notizie (315-317)

LA FIGURA DI MARIA NEL XIII SECOLO - (parte seconda)

Anno XIX - 2011 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Maria alle origini degli ordini mendicanti e delle letterature nazionali nel XIII secolo, (323-327)

ARTICOLI
D. SOLVI, Maria nell’agiografia femminile di area minoritica. Da Chiara d’Assisi a Margherita da Cortona, (329-354); M. VEDOVA, L’immagine di Maria nel Liber di Angela da Foligno. Prime considerazioni, (355-378); E. BOAGA, La devozione alla Madonna nell’Ordine dei Carmelitani nel secolo XIII, (379-398); S. M. PERRELLA, «Servi vocamur Virginis Gloriosae». La Vergine alle origini dei Servi di Maria, (399-434); S. MASTROCOLA, Maria, termine dell’amore sublimato, nelle pratiche della seconda metà del XIII secolo, (435-447); G. BORTONE, La relazione di Maria con la Trinità nella Divina Commedia, (449-470); M. BALLESTRERO, La catechesi mariana di Gonzalo di Berceo,(471-487); S. DEL GAUDIO, L’iconografia mariana in Giotto di Bondone. La reciprocità fra umano e divino, (489-515)

STUDI
S.M. PERRELLA, Le apparizioni mariane. Significato teologico e verifica ecclesiale, (517-551); S. DE FIORES, Acquisizioni attuali della mariologia e loro impatto sulla pastorale del nostro tempo, (553-590); A. LANGELLA, I risultati dell’indagine sulla predicazione e la pietà mariana oggi in Campania, (591-608);
Recensioni (609-613)

Notizie (615-619)

Indice 2011 (621-622)

LA FIGURA DI MARIA NEL XIV SECOLO

Anno XX - 2012 - n. 1

S. DE FIORES, Cantore della Vergine. In memoriam

EDITORIALE
A. LANGELLA., La figura di Maria nel XIV secolo (con bibliografia), (7-32);

ARTICOLI
S. ROSSO, La vergine Maria nella teologia “negativa”di Meister Eckhart, (33-55); C. DEL POPOLO, Presenza mariana in una Compagnia laica tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, (57-73); C. DI GIUSEPPE - C. PICAZIO, La canzone CCCLXVI del Canzoniere petrarchesco. Una ‘preghiera’ alla Vergine del XIV secolo, (75-90); M. C. VISENTIN, Maria nelle arti figurative dei secoli XIII e XIV, (91-138); M. C. VISENTIN, Santa Maria nella musica dei secoli XIII e XIV, (139-170); E.BIANCHI Maria, modello dell’asceta esicasta, in Gregorio Palamas, (171-186);

STUDI
S.M. PERRELLA, Il “fatto” e il “significato” della verginità feconda della madre di Gesù. Una rilettura teologica a vent’anni dall’intervento a Capua di Giovanni Paolo II (1992-2012), (187-242); M. CANDIDI, Reverentissima coniunx a Deo data nobis: Giustiniano e Teodora e la trasformazione della figura dell’imperatrice romana, (243-252)
Recensioni (253-267)

Notizie (269-295)

LA FIGURA DI MARIA NELLA TEOLOGIA E NELLA VITA CRISTIANA DEL XV SECOLO

Anno XX - 2012 - n. 2

S. M. PERRELLA, Presidente dell’AMI, Lettera ai soci (299-300)

Editoriale
A. LANGELLA, La figura di Maria nella teologia e nella vita cristiana del XV (con bibliografia), (301-328)

ARTICOLI
L. DI GIROLAMO, Maria nel pensiero di Jean Gerson, (329-347); D. FLORES, “Supergloriosissimae Trinitatis consocia”: la santissima Trinità e la Vergine Maria in Dionigi il certosino († 1471) , (349-474); S.M PERRELLA, L’immacolata concezione nella “scuola francescana” e negli interventi di papa Sisto IV: Cum praeexcelsa (1477) e Grave nimis (1483),(475-534); P. SORCI, Maria nella liturgia del secolo XV, (535-572); C. DEL POPOLO, Predicazione mariana e devozione popolare nel Quattrocento, (573-610); D. DEL GAUDIO, La Vergine Maria nel De laudibus divinis di Giovanni Pontano,(611-634); M. SORANZO, La “Madonna col Bambino” nell’arte italiana del XV secolo, (635-662)

STUDI
C. ROSSI ESPAGNET, Santa Maria e la vocazione universale alla santità, (663-677); G. BORTONE, Evocazioni mariane in Torquato Tasso; (679-684).

Recensioni (685-693)


MARIA PARADIGMA ANTROPOLOGICO NELLA TEOLOGIA POST-CONCILIARE

Anno XXI-2013- n.1

Atti della sezione linguistica italiana

curata dall’AMI al XXIII Congresso mariologico internazionale

(Roma,4-8 settembre 2012)

 

EDITORIALE

LANGELLA A., Maria paradigma antropologico nella teologia postconciliare (3-10)

ARTICOLI

DEL GAUDIO D.,La dimensionantropologica della mariologia del Concilio Vaticano II (11-48); ROSSI ESPAGNETC.,Densità antropologicdella figura di Maria nella Mulieris dignitatem (49-65); COLZANI G.Il ruolo diMaria nell'antropologia teologica post-conciliare (67-89); CARFIA.M., Maria e l’antropologia nella riflessione italiana postconciliare (91-127); MASCIARELLI M.G., Antropologia e mariologia dopo il Vaticano II. Come dire il "mistero dell'uomo"alla lucdella teologia mariana (129-167)

STUDI

PERRELLA S.M., Maria madre di Gesù Cristo "porta della fede" nella crisi della contemporaneità. Alcuni pensieri teologici a seguito del pontificato di Benedetto XVI (2005-2013), (169-219)

Recensioni (221-240)

LA FIGURA DI MARIA NEL MEDIOEVO. SINTESI E APPROFONDIMENTI

Anno XXI - 2013 -  n. 2

EDITORIALE

LANGELLA A.,Complessità e attualità della teologia mariana medievale (242-273)

ARTICOLI

DI GIROLAMO L.M., Maria nelle rappresentazioni sacre medievali (275-300); SENSI M.,Santuari mariani e pellegrinaggi tra tardo antico e basso medioevo (301-428); DE PRAIA S., Antifonari e antifone mariane. Mutuazioni, peculiarità e consistenza (429-490); ALDAMERI C., Gli affreschi dell'abside di San Giovanni evangelista a Rimini e i Sermoni sul Cantico dei cantici di san Bernardo di Chiaravalle (491-518)

STUDI

PERRELLA S.M., Il Concilio Vaticano II e la sua proposta mariologica. Riflessioni e approfondimenti a cinquant'anni dalla «Lumen gentium»(519-569)

Recensioni (571-579) 

Notizie (581-585)  

MARIA NEL XVI SECOLO: IL PRISMA DELLE RIFORME

Anno XXII - 2014 - n. 1

 

Lettera del Presidente AMI (3-4)

 

EDITORIALE

Di Girolamo L.M. - Grosso G., (5-6)

ARTICOLI

GROSSO G., Marianità e mariologia tra riforme e disciplinamento (sec. XVI-XVII) (7-21); CERETI G., La Riforma protestante: aspetti generali (23-36) FERRARIO F., Maria in Lutero e Calvino (37-52); ALBAN K., La mariologia dei riformatori inglesi sei secoli XVI e XVII (53-86); FRANCIA V., La legislazione di Trento e S. Carlo Borromeo riguardo all’iconografia (87-108)

STUDI

PERRELLA S.M., L’apparato critico allo schema «de Beata» del 20-06-1962 della Commissione Teologica in vista del Vaticano II. Alcune annotazioni (109-133); DI GIROLAMO L.M., L'atto di fede di Maria come risposta alla domanda sul significato dell'esistenza umana (135-151); PERRELLA S.M., Una lettura fenomenologica dei Decreti di approvazione ecclesiastica delle apparizioni mariane di La Salette (1846)  - Lourdes (1858) - Fatima (1917), (153-160)

 

Recensioni (161-176) 

 

 MARIA NEL XVI SECOLO: TRENTO E LA SUA EREDITÀ

Anno XXII - 2014 - n. 2

Lettera del Presidente AMI (3-4)

Lettera del Presidente al prof. Corrado Maggioni (5-6)

EDITORIALE

DI GIROLAMO L.M. - GROSSO G., (7-9)

ARTICOLI

LANGELLA A., La questione dell'Immacolata Concezione al Concilio di Trento. (11-50); DI GIROLAMO L.M., La predicazione Mariana nel periodo tridentino (51-115); VILLALON A.R., La Mariologia spagnola dei secoli XVI e XVII (117-164); MAGGIONI C., Liturgia e pietà mariana nei secoli XVI e XVII (165-186); LOVISON F., Maria e le nuove Famiglie religiose dei Chierici regolari (187-213); FRANCIA V., Splendente Luce del giorno (215-238)

STUDI

PERRELLA S.M., Maria, icona della vita consacrata (239-276)

Sodi M., Maria “auxilium” dei cristiani (277-308)

DURANTE S., L’Archivio della Congregazione delle cause dei Santi (309-318)

Recensioni (319-342)


MARIA NEI SECOLI XVI-XVII: TRA SOCIETÀ E CULTURA

Anno XXIII – 2015 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-11)

ARTICOLI

C.G. AIOSA, Il ruolo della donna tra il XVI e XVII secolo: la vicenda di Virginia Centurione Bracelli, nobildonna genovese (13-54)L. M. DI GIROLAMO, La madre del Signore nella letteratura europea del XVI e XVII secolo (55-95); G. ARLEDLER, Musiche per Maria dal Rinascimento al Barocco (97-102)

STUDI

S.M. PERRELLA, Ancora su “Maria corredentrice mediatrice avvocata” (103-161)

Cronaca

L.M. DI GIROLAMO, Cerimonia di consegna del premio delle Pontificie Accademie assegnazione del premio all’AMI (163-164); G. M ROGGIO - A. AMATO card., Cronaca delle presentazione di un volume di Mariologia (165-170)G. ZAUPA, Cronaca del Convegno dei Rettori dei Santuari d’Italia (171-174)

Recensioni (175-196)

  

MARIA NEI SECOLI XVI-XVII: MISSIONI SPIRITUALITÀ TRATTATISTICA

Anno XXIII – 2015 – n. 2

 

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-7)

ARTICOLI

F. FERNÁNDEZ GONZÁLES, Maria e l’evangelizzazione cattolica nell’epoca moderna (9-66); A. ESCUDERO, La «Madre diletta del Diletto» (67-96); L. M. DI GIROLAMO, Un monumento della mariologia barocca (97-133)

STUDI

S.M. PERRELLA, Stefano De Fiores (1933-2012) - (136-166); F. BOSIN, L’eredità teologica di Stefano De Fiores per la mariologia del XXI secolo (167-192); C. MILITELLO, Stefano De Fiores visto da vicino “con occhi di donna” (193-206) 

Recensioni (207-224).

 

MARIA NEI SECOLI XVII-XVIII: SPIRITUALITÀ E ARTE

Anno XXIV – 2016 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-8);

ARTICOLI

L.M. DI GIROLAMO, Maria nel teatro religioso tra il XVI e XVIII secolo (9-58); G. GROSSO, Alcuni documenti della Santa Sede sullo Scapolare (59-78); S. DURANTE, Aspetti del culto liturgico dell’Immacolata Concezione (79-93); L. BORRIELLO, La Vergine Maria nell’esperienza dei mistici (95-120); V. FRANCIA, «Tutto Spirito e Foco» (121-136)

STUDI

S.M. PERRELLA, Per una pedagogia dell’accoglienza della Madre di Gesù (137-182);

M. M. PEDICO, La pietà popolare nella vita familiare (183-208)

Cronaca

S. M. PERRELLA, Memoria grata del P. Ignacio M. Adán Calbuig OSM (209-211)

Recensioni (213-223)

 

 MARIA NELL’ETÀ DEI LUMI (I parte)

Anno XXIV – 2016 – n. 2

 

S.M. PERRELLA – G.M. ROGGIO, Lettera ai soci e abbonati (5-6)

 

EDITORIALE

G. GROSSO - L.M. DI GIROLAMO (7-16)

ARTICOLI

F. LOVISON, Spunti per una ricerca mariana nell’età dei Lumi (17-48); A. VALENTINI, Monfort: un teologo di classe (49-80); S. DURANTE, Spulciando in un archivio vaticano (81-92); V. FRANCIA, L’immagine di Maria negli anni dell’illuminismo (93-104); S. MILITELLO, Le interpolazioni natalizie al “Magnificat” di J.S. Bach (105-120)

STUDI

S.M. PERRELLA, A dieci anni dal “malinteso” di Regensburg (121-194) L.M. DI GIROLAMO, Perdono e misericordia in S. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607)- (195-218)

 

 FATIMA CENT’ANNI DOPO: IL CONTRIBUTO DELL’AMI

Anno XXV - 2017 - n. 1

EDITORIALE Perrella S. M., (1-2)

Roggio G. M., L’evento Fatima: una rilettura interdisciplinare (3-11)

ARTICOLI

VALENTINI A., Linguaggio Apocalittico ed ermeneutica delle apparizioni (13-22); Perrella S. M., La Rosarium Virginis Mariae e le apparizioni (23-100); CHUKWUEMEKA M. S., La voce “Fatima” in alcuni dizionari (101-122); ZECCHINI M. E., Le messe votive del Messale del Santuario di Fatima  (123-162); MAGGIONI C., A proposito di pietà popolare mariana (163-188)

STUDI

ROGGIO G. M., I fondamenti teologici del capitolo VIII della «Lumen Gentium» (189-246)

PERRELLA S. M., In memoria di suor Eva Maria Steidl (247-250).

 

MARIA NELL’ETÀ DEI LUMI (II PARTE)

Anno XXV - 2017 - n. 2

EDITORIALE Di Girolamo L.M. - Grosso G., (3-11)

ARTICOLI

AIOSA C. G., Una nobiltà intrisa di devozione e spiritualità mariana nel settecento (13-82); ESCUDERO A., Maria nei catechismi del ‘700 (83-116);  SORCI P., Ludovico Antonio Muratori e la «regolata devozione» (117-136); DONATO A., La presenza di Maria negli scritti di Sant’Alfonso M. de Liguori (1696-1787) (137-161)

STUDI

AFONSO CERQUEIRA D., Maria, compagna feconda dell’evento pasquale nel pensiero di H. U. von Balthasar († 1988) (163-191)

RECENSIONI (193-195) 

MARIA NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XIX

Anno XXVI – 2018 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-12)

ARTICOLI

G.M. ROGGIO, Le mariofanie del XIX secolo (I parte) (13-56); A. ESCUDERO, Maria, madre del Signore, Immacolata Ausiliatrice nell’esperienza spirituale e pastorale di San Giovanni Bosco (1815-1888) - (57-98); M. G. FASOLI, L’Ottocento romantico e mariano (99-120); V. FRANCIA, Maria nell’arte del primo Ottocento (121-136)

STUDI

S.M. PERRELLA, “Mater Ecclesiae” un titolo ritrovato? (137-164); G.M. ROGGIO, La “Benedetta” e il “Maledetto” (165-174)

Recensioni (175-184)

 

 INTORNO ALL’IMMACOLATA

Anno XXVI – 2018 – n. 2

EDITORIALE

G. GROSSO - L. M. DI GIROLAMO (3-9);

ARTICOLI

G. M. ROGGIO, Le Mariofanie del XIX secolo (II parte) (11-59); S. M. PERRELLA, Papa Pio IX protagonista ed artefice del dogma protologico-mariano del 1854 (61-136); C. MILITELLO, L’Immacolata e la donna nel contesto culturale dell’Ottocento (137-158); G. LOPARCO, Il riferimento a Maria Immacolata alle origini degli Istituti Religiosi del XIX secolo (159-197); S. MILITELLO, Maria nel panorama musicale romantico (199-217)

Cronaca

L. M. DI GIROLAMO, Cronaca del Convegno Mariologico-Mariano (219-220); L. M. DI GIROLAMO, Cronaca del IV Convegno di Mariologia Carmelitana (221-224)

Recensioni (225-236)

 

 MARIA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO XIX (I PARTE)

Anno XXVII - 2019 - n. 1

 

EDITORIALE Grosso G. - Di Girolamo L.M., (3-12)

ARTICOLI

DI GIROLAMO L.M., L’itinerario di Alphonse Ratisbonne (1814-1884): dal disprezzo all’offerta totale di sé a Dio (13-46); FRANCIA V., L’iconografia mariana nella seconda metà dell’ottocento (47-68); DURANTE S., «sicut lilium inter spinas». Appunti sui testi liturgici dell’immacolata concezione nella seconda metà dell’ottocento (69-80)

STUDI

PERRELLA S.M., Santa Maria icona di alti silenzi! (81-116); LANGELLA A., Maria: una persona, molti nomi. Prospettive teologico-pastorali della polionomastica mariana (117-150)

RECENSIONI (151-176)

 

Maria nella seconda metà del secolo XIX

(II Parte)

EDITORIALE

GROSSO G. - DI GIROLAMO L.M., Editoriale (179-186)

ARTICOLI

PERRELLA S.M., L’Immacolata in alcuni teologi dell’inizio del secolo

XX: Lépicier-Roschini-Bertetto (187-280); VOGEL L., La dogmatizzazione dell’Immacolata Concezione e la teologia

protestante dell’Ottocento (281-307); GROSSO G., Alcuni interventi e documenti della Santa Sede riguardo

la devozione dello Scapolare del Carmine dal XIX alla metà del XX secolo. Note di ricerca (309-323); LANGELLA A.- MASTROIANNI F., La figura di Maria tra devozione e politica nel cappuccino napoletano Bernardo D’Andrea  (325-358); DI GIROLAMO L. M., Maria nella produzione operistica italiana del secolo XIX: Giuseppe Verdi (1813-1901) (359-381)

STUDI

PERRELLA S. M., Le icone mariane primigenie dei Servi di Maria. Tra storia-teologia-devozioni (383-422)

Cronaca (423-437)

 

 

L’INSEGNAMENTO DELLA MARIOLOGIA, IERI E OGGI XXIX COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI MARIOLOGIA

Anno XXVIII – 2020 – nn. 1-2

Editoriale

PERRELLA S.M. – ROGGIO G.M.  (1-17);

Articoli

S.M. PERRELLA, ‘Disseppellire’ una lettera: “La Vergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale (25 marzo 1988) (19-116); A. ESCUDERO, La costituzione Veritatis gaudium e la mariologia. Compito e contributo del discorso teologico su Maria di Nazaret (117-142); A. LANGELLA, Indagine sull’insegnamento della mariologia in Italia (143-164); J.P. SIEME, Quale futuro per la mariologia? (165-208); G.M. ROGGIO, La Madre di Gesù Donna della Pasqua (209-260); S.M. PERRELLA, Giovanni Paolo II: testimone del Dio Unitrino (261-312);

Studi

M. BARBA, Maria nel Calendario (313-332);E. ZECCHINI, Maria Elisa Andreoli (333-358); P. PARISI, Ennio Calabria (359-372); S.M. PERRELLA, Maria, “Mater unitatis”, via di speranza e di pace tra le culture. Una riflessione offerta alla famiglia Salettiana (373-400);

Cronaca

In memoria di Silvano M. Maggiani (401-412); Il dipartimento di analisi e studio dei fenomeni criminali e mafiosi, per liberare Maria dalle mafie. Una nuova iniziativa della Pontificia Academia Mariana Internationalis (413-416);

Recensioni (417-424).