Rivista interdisciplinare di mariologia


Theotokos

 

 

0 (1992) - pp. 86 - (esaurito)

A. VALENTINI, Editoriale; S. DE FIORES, Maria microstoria della salvezza. Verso un nuovo statuto epistemologico della mariologia; I.M. CALABUG, Riflessione sugli orientamenti teologici dell'Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana; M. SODI, Testi mariani del primo millennio.

LA MARIOLOGIA IN ITALIA NEL XX SECOLO

I (1993) 1 - pp. 248

A. VALENTINI, Editoriale; S. DE FIORES, Mariologia inculturata in Italia tra passato e futuro; A. AMATO, La "mariologia italiana" nel XX secolo; A. VALENTINI, Maria negli studi biblici del XX secolo; E. DAL COVOLO, Saggi patristico-mariani in Italia; M. Sodi, Maria nella liturgia oggi; S. GASPARI, Maria e il rinnovamento liturgico in Italia; C. MILITELLO, Questione femminile e mariologia; G. BRUNI, Approccio ecumenico alla mariologia; M.M. SANTORO, Maria nei documenti della Conferenza Episcopale Italiana; V. BO, Maria nella pietà popolare italiana; E. BEDONT, Ruolo del santuario mariano in Italia

NATO DA DONNA (Gal 4,4)

I (1993)  2 - pp. 248

VALENTINI, Editoriale; A. SERRA, Gal 4,4: una mariologia in germe; L.GAMBERO, Galati 4,4 nell'esegesi dei Padri della Chiesa; A.M. TRIACCA, L'uso di Gal 4,4ss nell'odierna liturgia romana. Da iniziali constatazioni ad alcuneconsiderazioni; F. LAMBIASI, Maria, la donna e la Trinità. Una esplorazione in alcune mariologie contemporanee; V. OCCHIPINTI, Partorito da donna; G. MATTAI - B. MARRA, Riflessioni per una lettura antropo-sociologica di Gal 4,4ss; M. MASCIARELLI, Nato da donna, nato sotto la legge. Appunti di catechesi 

LA MARIOLOGIA OGGI: RICERCA E INSEGNAMENTO

II (1994) 1 - pp. 288 - € 16,00

I.M. CALABUIG, Editoriale; S.DE FIORES, La mariologia nell'attuale statuto epistemologico della teologia; G. ODASSO, Ermeneutica biblica in mariologia; A.M. TRIACCA, Mariologia e "celebrazione" della storia della salvezza; M.M. SANTORO, Per una mariologia narrativa. Approfondimenti seguendo P. Ricoeur; S. BABOLIN, Il linguaggio simbolico in mariologia; A. AMATO, Inculturazione e mariologia; G.P.DI NICOLA, Maria persona in relazione. Tra sociologia e teologia; M. SODI, Didattica teologica e nuove tecnologie. Teoria e prassi.

CHI È MIA MADRE E CHI SONO I MIEI FRATELLI?(Mc 3,31-35)

II (1994) 2 - pp. 246 - € 15.00

A. VALENTINI, Editoriale; B. MAGGIONI, Lettura sincronica di Mc 3,20-21.31-35  e par.; F. MANNS, Sapienza e follia in Mc 3,20-35; B. AMATA, Parentela e discepolato. Rilettura patristica di Mt 12,46-50; A. DONGHI, Con Maria fratelli, sorelle e madri nella Pasqua di Gesù; M. BORDONI, Maria madre e sorella in cammino di fede; M. FARINA, Dalla maternità-destino alla maternità simbolo di amore; M.P. MANELLO, Per una catechesi a partire da Mt 12,46-50; G.I. GARGANO, Lectio divina su Mc 3,31-35; A. RUM, "De Maria nunquam satis". Un aforisma in cerca d'autore e di significato; M.M. PEDICO, Pietà popolare mariana in Italia. Documentazione bibliografica (1962-1992).

LA MADRE DELL'EMMANUELE (Mt 1)

III (1995)1 - pp. 280 - € 16,00

A. VALENTINI, Editoriale; M. ORSATTI, Gesù Cristo, Figlio di Davide, di Abramo... di Maria. Una nota mariologica nella cristologia di Mt 1,1-17; E.M. TONIOLO, Mt 1,18-25: testimonianze patristiche; A. AMATO, Il concepimento verginale di Gesù. Introduzione a una "quaestio disputata"; G.P. DI NICOLA, La maternità verginale di Maria. Aspetti antropologici; S. ROSSO, Mt 1,1-25 nei lezionari attuali del Rito Romano; C. BISSOLI, Maria in Mt 1: prospettiva catechistica; M. MASINI, Lectio divina su Mt 1,1-16; A. FERRERO REGIS, Iconografia medioevale della genesi di Cristo; S.M. PERRELLA, La figura di Maria in convegni e simposi recenti; A. AMATO, Elementi di bibliografia su la concezione verginale.

MARIA NEL MISTERO DEL VERBO INCARNATO

III (1995) 2 - pp. 384 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; J. RATZINGER, "Et incarnatus est de Spiritu sancto ex Maria virgine"; U. VANNI, Maria e l'Incarnazione nell'esperienza della chiesa giovannea; J. DUPONT, L'annuncio a Maria (Lc 1,26-38); A. SERRA, Giuseppe e Maria, l'uomo e la donna dei tempi nuovi; G. O'COLLINS L'equilibrio umano in Gesù di Nazareth; A. AMATO, L'lncarnazione e l'inculturazione della fede. Riflessioni introduttive; R. CANTALAMESSA, La Theotokos segno della retta fede cristologica, alla luce dei Concili di Efeso e di Calcedonia; G. GHARIB, L'Incarnazione nelle icone dell'Oriente cristiano; H.-M. STAMM, Ruolo di Maria nell'Incarnazione secondo alcuni autori medievali; F.M. LETHEL, La maternità di Maria nel mistero dell'lncarnazione e della nostra divinizzazione, secondo s. Luigi Maria Grignion da Montiort e il card. de Bérulle; S. DE FIORES, L'Incarnazione e Maria nella riflessione teologica contemporanea; I.M. CALABUIG, Il mistero dell'Incarnazione del Verbo in alcune orazioni salmiche; A.M. TRIACCA, Teologia liturgica "mariana" a partire dal mistero dell'Incarnazione; M. NAVARRO PUERTO, "Nato da donna" (Gal 4,4): prospettiva antropologica; B. SECONDIN, Spiritualità dell'Incarnazione; H. OTT, Maria nel mistero del Verbo incarnato. Una prospettiva protestante; S.C. NAPIORKOWSKI, Maria nel mistero dell'Incarnazione. Prospettive cattoliche; B. FORTE, Maria nel mistero del Verbo incarnato. Linee dottrinali emergenti; C. MAGGIONI, Omelia nella solennità dell'Annunciazione del Signore; G. SANTARELLI, Il santuario della Santa Casa di Loreto. Note di storia e di arte.

IL BAMBINO E SUA MADRE (Mt 2)

IV (1996) 1- pp. 280 - € 16,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. SEGALLA, Il bambino con sua madre in Matteo 2; S. CAVALLETTI, Sfondo giudaico e tradizioni nel capitolo secondo di Matteo; F. PIERINI, Mariologia patristica di Mt 2,11; G. GHARIB, Mt 2 in alcune tradizioni liturgiche; S. LANZA, Il bambino e sua madre. Le prime parole della fede: contesti e itinerari; A. BARBAN, Lectio divina (Mt 2); H. PFEIFFER, L'iconografia dell'infanzia di Gesù secondo Mt 2; G. ODASSO, Il segno dell'Emmanuele nella tradizione dell'Antico Testamento; M.L. RIGATO, Giuseppe, sposo di Maria, in Mt 1-2; C. COLLO, Maria nel pensiero di Lutero.

L'ANNUNCIO A MARIA (Lc 1,26-38)

IV (1996) 2 - pp. 416 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; E. MANICARI, L'annuncio a Maria. Lc 1,26-38 nel contesto di Lc 1, 5-80; A. GILA, Antiche omelie sull'Annunciazione; C. MAGGIONI, Annunciazione e Liturgia. Approccio ermeneutico alle liturgie occidentali; M.G. MUZJ, L'iconografia dell'Annunciazione; M. Farina, "Vieni, ti farò vedere la bellezza delle mie creature". Saggio di antropologia teologica a partire dal femminile; G. MORANTE, Catechesi sull'Annunciazione (Lc 1,26-38); G.I. GARGANO, Lectio divina su Lc 1,26-38; M. CIMOSA, Il senso del titolo kecharitomene; U. CASALE, Maria nella Lettera Apostolica "Tertio Millennio adveniente". Riflessione teologica e spunti operativi; A. RUM, Le varie forme di devozione a Maria. Alle fonti del n. 66 della "Lumen Gentium"; M.M. PEDICO, Maria di Nazaret, icona del "genio della donna"; A. DONGHI, Il mistero di Maria e la celebrazione liturgica in alcuni studi recenti

LA MADRE DEL MIO SIGNORE (Lc 1,39-45)

V (1997) 1 - pp. 388 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; B. MAGGIONI, La madre del mio Signore. Esegesi di Lc 1,39-45; L. GAMBERO, Antiche riletture patristiche di Lc 1,39-45; P. SORCI, La Visitazione nella liturgia; L. SEBASTIANI, Una rilettura in chiave di solidarietà;V. OCCHIPINTI, Visitazione; G.P. DI NCIOLA, Maria ed Elisabetta; L. GUGLIELMONI, Catechesi sulla Visitazione; M. KO HA FONG, Lectio divina su Lc 1,39-45; F. CASTELLI, Poeti e narratori dinanzi alla Visitazione; M. SORANZO, Iconografia della Visitazione; C. MAGGIONI, La madre del Redentore in S. Luigi M. da Montfort; G.M. MIGLIETTA, Il volto mariano e femminile della Chiesa secondo H.U. von Balthasar; C. MAGGIONI, La Vergine Maria nel "Benedizionale"; U. CASALE, Kierkegaard, il Cristianesimo e Maria; D. AMATO, Riflessioni di Achille Salvucci sul dogma dell'Assunzione

IL CANTO DELLA FIGLIA DI SION (Lc 1,46b-55)

V (1997)  2 - pp. 396 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; A. VALENTINI, Approcci esegetici a Lc 1,46b-55; A. GILA, Riletture patristiche; G. GHARIB, Il Magnificat nella Liturgia Orientale specie Bizantina; M. FARINA, Un umanesimo oltre le false dialettiche; S. PALUMBIERI, L' irruzione di Dio nella storia; R. BERTALOT, Il Magnificat di Lutero; L.A. GALLO, Il Magnificat nel documento di Puebla; G.M. MASCIARELLI, "Grammatica" di catechesi; E. BIANCHI, Lectio divina; M.C. VESENTIN, Il Magnificat in musica; A. VALENTINI, Il problema dell'attribuzione del Magnificat; M. GOLASLICI, Griglie interpretative di Lc 1,46-55; M. MASINI, Tre icone della fede; G. SANTARELLI, Nuove fonti letterarie sulla tradizione lauretana; A. VALENTINI, Il senso degli aoristi in Lc 1,51-53

UNA SPADA TRAFIGGERA' LA TUA VITA (Lc 2,34-35)

VI (1998) 1 - pp. 328 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. ROSSÉ, Approcci esegetici al testo della Presentazione; F. PIERINI, Antiche riletture patristiche di Lc 2,34-35; S. ROSSO, Storia e significato della festa della Presentazione; M. FARINA, Lasciarsi aprire il cuore; M. FILZI CURTONI, Maria di fronte alle parole di Simeone; W. RUSPI, Catechesi su Lc 2,34-35; A. CARFAGNA, Lectio divina di Lc 2,34-35; J. EVENOU, Il Vangelo della Presentazione del Signore nelle liturgie diocesane francesi (XVII-XIX sec.); C. MILITELLO, Lo Spirito Santo e Maria; G. BRUNI, "Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi". Introduzione al Documento del Gruppo di Dombes; G. BRUNI, Mariologia ecumenica? Preliminari da un punto di vista protestante; G. VELOCCI, Maria nella vita di J.H. Newman; P. PIFANO, Volti di Maria nella letteratura e nell'arte

A GERUSALEMME PER LA PASQUA (Lc 2,41-52)

VI (1998) 2 - pp. 338 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; A. VALENTINI, Approcci esegetici a Lc 2,41-52; C. CORSATO, Lc 2,41-52: Riletture patristiche; C. MAGGIONI, L'uso liturgico della pericope di Gesù al tempio; M. SEMERARO, Rivelazione di Gesù e fede di Maria; G.P. DI NICOLA, Una maternità in discussione; B. LESCOFFIT-LORENZO, Conoscenza di Maria e psicanalisi; L. MEDDI, Aspetti pastorali e catechetici in Lc 2,41-52; M. MASINI, Lectio divina: Presente e assente; M.G. MUZJ, Lo Spirito nella creazione e nell'Annunciazione; U. CASALE, Pensare la fede attraverso Maria; S. DE FIORES, Montfort "teologo di classe"; G. VELOCCI, Maria nel pensiero di J.H. Newman.

LE NOZZE DI CANA (Gv 2,1-12)

VII (1999) 1 - pp. 316 - € 20,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. FERRARO, Gesù e la madre alle nozze di Cana. Studio esegetico di Gv 2,1-11; P. ZANNINI, Romano il Melode e le tematiche patristiche greco-siriache su Gv 2,1-11; A.M. BALDACCI - S. ROSSO, Le nozze di Cana nella liturgia romana; C. MILITELLO, "Nuptiae factae  sunt"; G.P. DI NICOLA, Segni, metafore e rivelazioni a Cana di Galilea; C. BISSOLI, Gv 2,1-12: Indicazioni per la catechesi; M. KO HA FONG, Lectio divina su Gv 2,1-12; M. SORANZO, Iconografia delle nozze di Cana; A. SERRA, Temi di Gv 2,1-12 alla luce della letteratura giudaica; G. FERRARO, Interpretazioni patristiche di Gv 2,4; L. SARTORI, Dio Padre e Maria; U. MURATORE, Maria nella vita e nel pensiero di A. Rosmini

  • LA MADRE DI GESÙ PRESSO LA CROCE (Gv 19,25-27)

VII (1999) 2 - pp. 420 - € 24,00

A. VALENTINI, Editoriale; F. MANNS, Esegesi di Gv 19,25-27; E. TONIOLO, Gv 19,25-27 nel pensiero dei Padri; G. GHARIB, Maria presso la croce nella liturgia bizantina; P. SORCI, Maria presso la croce nella liturgia romana; M. BORDONI, La Madre di Gesù presso la croce e il "principio mariano" della Chiesa; L. SEBASTIANI, La vera famiglia di Gesù; P. BARIGELLI CALCARI, Educare al valore cristiano della sofferenza; A. CARFAGNA, Lectio divina di Gv 19,25-27; L.V. HERNANDEZ, L'Addolorata nella pietà popolare latino-americana; M.C. VISENTIN, Il planctus Mariae nell'arte; F. CASTELLI, Scrittori e poeti dinanzi al dolore della Vergine; D. MARZOTTO, La Madre di Gesù e il raduno dei dispersi; M.G. MUZJ, Immagini di Dio Padre nell'arte cristiana. Aspetti problematici; G. VELOCCI, Maria nella vita e nel pensiero di S. Alfonso de' Liguori

UN GRANDE SEGNO NEL CIELO (Ap 12)

VIII (2000)1 - pp. 357 - € 24,00

A. VALENTINI, Editoriale; G. BIGUZZI, La donna, il drago e il Messia in Ap 12; C. CORSATO, Ap 12,1-6.- Riletture patristiche; S. ROSSO, Ap 12 nella liturgia romana; U. CASALE, La donna vestita di sole; L. SEBASTIANI, Una pagina di luminosa oscurità; M.G. MASCIARELLI, La donna di Ap 12 e il futuro ultimo dell'esistenza cristiana; E. BIANCHI, Lectio divina su Ap 12; M. SORANZO, Panorama iconografico della donna di Ap 12; M.G. MUZJ, Iconografia medievale della "mulier amicta sole"; A. SERRA, Echi di Apocalisse 12 nel "Transitus Mariae"?; M. KO HA FONG, Maria nell'"anno di grazia del Signore"; M.L. RIGATO, Maria di Nazaret di stirpe levitica sacerdotale; A. RUM, Montfort cantore della Vergine

MARIA SECONDO LE SCRITTURE

VIII (2000) 2 - pp. 572 - € 26,00

A. VALENTINI, Editoriale; V. COTTINI, Benedizione e vita nello Spirito; M.P. SCANU, Dio salvatore, fedele nell'amore; G. ODASSO, Nuova creazione e Risurrezione; M. PRIOTTO, Logos, Sophia, Pneuma; A. VALENTINI, Personalità corporativa e principio di totalità; O. DA SPINETOLI, "Eccelsa Figlia di Sion"; G. DE VIRGILIO, "Tra gli umili e i poveri del Signore"; V. FERRARI, Padri e Madri nella tradizione biblico-giudaica; D. SCAJOLA, Testi tradizionali rivisitati (Gen 3,15; Is 7,14); L. MANICARDI, Il Salmo 45(44) e il Cantico dei cantici; A. GILA, Testi e simboli biblici riletti dai Padri in chiave mariana; P. SORCI, Testi biblici non mariani applicati alla Vergine nella liturgia; F. MANZI, Tratti mariologici del "vangelo" di Paolo; E. MANICARDI, La madre di Gesù nel vangelo secondo Marco; M. GRILLI, Maria alla luce della teologia di Matteo; G.C. BOTTINI- N. CASALINI, Maria nella storia della salvezza in Luca-Atti; G. SEGALLA, La "madre degli inizi" nel vangelo di Giovanni; A. VALENTINI, In preghiera con Maria, la madre di Gesù (At 1,14); A. SERRA, Memoria e contemplazione (Lc 2,19.51b); G. BRUNI, Memoria d'Israele e profezia di comunione; M. MASINI, Ermeneutica biblico-mariana.

MARIA NEI PRIMI TRE SECOLI

Un'introduzione generale IX (2001) 1 - pp. 292 - € 21,00

M. MARITANO, Editoriale; V. MAZZUCCO, La donna e il cristianesimo nei primi tre secoli; E. GIANNARELLI, IMaria fra teologia, spiritualità e vita quotidiana: il difficile emergere di u modello nei secoli I-II; A. GILA, La Vergine Madre e l'Antico Testamento secondo i primi Padri della Chiesa; L. GAMBERO, Maria "vergine" e "madre" nell'esegesi patristica del NT nei primi tre secoli; C. CORSATO, La tipologia "Eva-Chiesa-Maria" nella tradizione patristica prenicena; E. NORELLI, Maria nella letteratura apocrifa dei primi tre secoli; L.M. AGO, L'umanità di Maria e il realismo dell'incarnazione secondo san Francesco d'Assisi. Tra catari e trovatori

LA VERGINE MARIA NEI SECOLI  I-II

IX (2001) 2 - pp. 216 - € 21,00

M. MARITANO, Editoriale; F. BERGAMELLI, La verginità di Maria nelle Lettere di Ignazio di Antiochia; A. LANGELLA, Il Vangelo di Maria in Giustino martire; C. CORSATO, Accenni mariani in Melitone di Sardi; F. RODRIGO POLANCO, La mariologia di sant'Ireneo; E. PERETTO, Riferimenti mariani negli ebioniti e nei doceti; U. UTRO, L'immagine di Maria nell'arte delle origini. Dalle prime raffigurazioni al Concilio di Nicea (325)

MARIA IN SCRITTORI DEL III SECOLO

X (2002) 1 - pp.100 - € 10,00

M. MARITANO, Editoriale; E. DAL COVOLO, La dottrina mariana di Tertulliano; M.G. BIANCO, Riferimenti mariani in Clemente Alessandrino; M.I. DANIELI, eMaria "Terra di profeti viventi". Profezie mariane in Origen; R. SCOGNALIGLIO, La fisionomia "teologica" di Maria. Maternità e verginità; F. COCCHINI, Maria "modello del cristiano" nell'interpretazione origeniana

MARIA IN SCRITTORI ORIENTALI DEL IV SECOLO

Parte prima X (2002) 2 - pp. 360 - € 25,00

M. MARITANO, Editoriale; F. MIGLIORE, Maria Vergine e Madre di Dio nelle opere di Eusebio di Cesarea; E. CATTANEO, Maria Vergine-Madre di Dio-Logos incarnato; A. BONATO, La figura di Maria nelle Catechesi di Cirillo di Gerusalemme; P. ZANNIN, Mistagogia mariana di Efrem Siro; S. SEDDA, Influenze dei Vangeli apocrifi del ciclo dell'"Infanzia Salvatori" nella primitiva iconografia cristiana in Italia (secc. III-VII); M. CANDIDI, Il recupero dei culti tradizionali sotto Decio; J. RIES, Preghiera, liturgia e luoghi di culto nella chiesa di Mani; M.F. PORCELLA, Considerazioni iconografiche sull'Immacolata; S. DE FIORES, "Rosarium Virginis Mariae". Novità e approfondimenti

MARIA IN SCRITTORI ORIENTALI DEL IV SECOLO

Parte seconda XI (2003) 1 - pp. 220 - € 15,00

M. MARITANO, Editoriale; M.G. MARA, Il quarto secolo: quadro politico e culturale; L. GAMBERO, La Madre di Dio nella cristologia di Basilio di Cesarea; F. TRISOGLIO, La nascita di Cristo e la profezia di Simeone in Basilio di Cesarea; F. TRISOGLIO, La Madre di Dio in Gregorio di Nazianzo; E. GIANNARELLI, Gregorio di Nissa: fili mariani; A.M. BERRUTO MARTONE, Maria nel Montanismo; D. MAZZOLENI, Riferimenti a Maria nell'epigrafia cristiana dei primi secoli; M. CANDIDI, I pagani di Harran (secc. V-XI d.C.)

MARIA IN SCRITTORI OCCIDENTALI  DEL  IV  SECOLO

XI (2003) 2 - pp. 224 - € 15,00

EDITORIALE M. MARITANO, I padri latini e la mariologia nel IV secolo.

ARTICOLI

M. CAPELLINO, Riferimenti mariani in Eusebio di Vercelli; L. DATTRINO, Il titulo " Madre di Dio" nel De Trinitate pseudoatanasiano; C. CORSATO, La mariologia in Ambrogio di Milano; C. ALVAREZ, Spirito Santo e verginità di Maria nelle opere ambrosiane sulla verginità; F. PIERI, Il concepimento verginale e l'argomento biblico di Is 7,14 nell'esegesi di Girolamo, tra polemica e apologia; L. MIRRI, Girolamo: la verginità di Maria in rapporto al Cristo pasquale

Notizie: F. MANZI, La Tota pulchra nel Convegno dell'Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana del 2003
Indice annata 2003

MARIA NEI CONCILI  ECUMENICI  E  IN SCRITTORI  DEI  SECOLI   IV - V

Anno XII - (2004) - n. 1-2 - pp. 429 - € 40,00

EDITORIALE M. MARITANO, I primi quattro concili ecumenici in relazione con la mariologia (pp. 3-23)
ARTICOLI

L. GAMBERO, Riferimenti mariologici nei documenti dei primi quattro concili ecumenici (pp. 25-50); L. LONGOBARDO, Maria vergine e madre negli scritti di Ilario di Poitiers (pp. 51-62); C. DE FILIPIS CAPPAI C. «Subtilis splendida suavis et virgo». Maria nella predicazione di Massimo di Torino (pp. 63-78); C. SIMONELLI, «Per vos iungimur coelo» (Tr. II,8,4,8).Riferimenti mariani nella predicazione di Zeno da Verona (pp. 79-94); GTRITTEL, La vergine Maria in san Cromazio di Aquileia (pp. 95-160); L. DATTRINO, I riferimenti mariani in Agostino (pp. 169-182); A. NOCON., La dottrina mariana ne «L'Incarnazione del signore» di Giovanni Cassiano (pp.183-196); B. KOCHANIEWICZ, Il concepimento e il parto verginale di Maria nella riflessioe teologica di s.Pietro Crisologo (pp.197-214); L. CASULA, «Natus ex matre virgine» Maria nei sermoni di Leone Magno (pp.215-254); P. ROSA, Aspetti della mariologia di Cirillo Alessandrino e di Nestorio (pp.255-285)

UNA BELLEZZA CHIAMATA MARIA. RICERCA  BIBLICO - ECCLESIALE  
ATTI  DEL  IV CONVEGNO AMI
POGGIO DI ROIO (L'AQUILA) 5-7 SETTEMBRE 2003

Anno XIII - 2005 - n. 1-2 - pp. 432 - € 40,00

EDITORIALE M. MARITANO,  3-5)

ARTICOLI

A.LANGELLA, Presentazione (pp. 7-12); A. LANGELLA, Per una mariologia estetica: linee operative (pp. 13-42); S. DE FIORES Mariologia in dimensione estetica (pp.43-76); E. BARTOLINI, «Bella come la luna» (Ct 6,10): l'incantevole candore di Shullamit e di Maria (pp. 77-98); F. MANZI, La bellezza e l'esperienza «estetica» di Maria «colmata di grazia» (pp. 99-146); P. YOUSIF, La bellezza di Maria cantata da Efrem di Nibisi (pp.147-194);A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Maria, via pulchritudinis a Dio, in Dante Alighieri (pp. 195-203); V. FRANCIA, La Tota pulchra nella pittura rinascimentale italiana (pp. 205-230); V. FERRARI SCHIEFER, La Belle question e Maria nel contesto dalla teologia  della prima età moderna (pp. 231-258); G. MARCHESI Maria «splendore della Chiesa» nell'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar (pp. 259-973);S. M.  PERRELLA, «Quella bellezza inconsueta che ha nome Maria» Il contributo del magistero di Giovanni Paolo II (pp. 275-401); R. TAGLIAFERRI, La tota pulchra celebrata nella liturgia. Un approccio estetico alla mariologia (pp. 403-426)

In memoriam
A. VALENTINI, Ricordo di p. Ignazio Maria Calabuig (pp. 427-429)

MARIA IN SCRITTORI DEL V - VIII SECOLO Parte prima

Anno XIV - 2006 - n. 1

M. MARITANO, EditorialeLa mariologia nel periodo post-calcedonese

ARTICOLI
L. GAMBERO, La vergine Maria nei documenti dei primi tre concili ecumenici post-calcedonesi; S. ZINCONE, Maria nell’opera di Giovanni Crisostomo; S. DE FIORES, Maria «monte sublime» nel Commento al primo libro dei Re di san Gregorio Magno;  B. AMATA, La «schiavitù mariana» di S. Ildefonso di Toledo; V. FAZZO, Teologia e Spiritualità Mariane nelle Omelie di Germano di Costantinopoli e di Andrea di Creta

Varia
M. GALLETTI, Elementi di devozione mariana nel Kurdistan (a Mosul e in Assiria);  M. SODI, La Theotokos: «Exemplar Ecclesiae spiritalis cultus»; S. DE FIORES, Spiritualità monfortana per il nostro tempo; U. CASALE, Deus caritas est. «Amor omnia vincit». Frammenti di un discorso amoroso; KOCHANIEWICZ, La via mariana polacca e la mariologia di Giovanni Paolo II

Recensioni
S. M. DANIELI, (con la collaborazione di Hueso A.M. e Mazzei C.), Bibliografia mariana, vol. X (1994-1998); G. TRENTIN, In principio. Il «mistero di Maria» nei manoscritti di Wilhelm Klein; S. M. PERRELLA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea; M. M. PEDICO - M. M. MURARO  - M. L., BURANI. (a cura di), Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo; UCASALE, Dio è uno ma non è solo. La prima questione teologica

Notizie

Un recente libro di  STEFANO DE FIORES; F. PETRILLO, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia; A. AMATO, Presenza teologico-culturale di Maria nella storia; M. GFASOLI, L’icona di Maria, riserva simbolica dell’autorappresentazione femminile; SDE FIORES, Itinerario di una ricerca mariologica; L. PACCHIN, La presenza dei Santuari nella Chiesa italiana, 40° convegno dei rettori di Santuari in Italia

MARIOLOGIA ESTETICA PER IL NOSTRO TEMPO

Anno XIV - 2006 - n. 2

 

Atti del V° Convegno AMI
Poggio di Roio (L’Aquila) 9-11 settembre 2005

A. LANGELLA, Presentazione (251-253)

ARTICOLI

A. LANGELLA, Per una mariologia estetica: dalla forma ai contenuti (255-278); U. CASALE, La bellezza ineffabile della Trinità riflessa in Maria di Nazaret (279-303); C. MILITELLO, Maria splendore della Chiesa e dell’uomo: la bellezza della sposa immacolata (305-320); M. G. MASCIARELLI, La bellissima Maria sulla «via pulchritudinis» (321-406): C. MAGGIONI, La Tota pulchra nell’esperienza liturgico-celebrativa (407-456); L. BORRIELLO, La bellezza di Maria nella spiritualità contemporanea. Mistiche e mistici del XIX e del XX secolo (457-482); M. M. PEDICO, Madre bella nella pietà popolare nel sud d’Italia (483-504); A. LANGELLA, Maria nell’arte del nostro tempo (505-534); M. C. CARNICELLA, Incontro a Maria «per viam pulchritudinis» (535-556); E. RONCHI E, La bellezza di Maria nei poeti contemporanei (557-574)

MARIA IN SCRITTORI DEL V-VIII SECOLO Seconda parte

Anno XV - 2007 - n. 1

M. MARITANO, Editoriale, 3-16

ARTICOLI
AUTORI GRECI: C. DELL’OSSO, Riferimenti mariani in Leonzio di Bisanzio (17-35); F. MIGLIORE, La figura di Maria vergine e madre di Dio negli Inni di Romano il Melode (37-76); E.M. TONIOLO, Akathistos: temi e problemi (77-102); A. GALLICO, Riferimenti mariani in Sofronio (103-125); V. FAZZO, La mariologia di Giovanni Damasceno (127-136).

AUTORI LATINI: T. CARPINO PISCITELLI, Maria in Paolino di Nola (137-176); W. TUREK, «Virgo genitrix inviolata permansit». Riferimenti mariani nella «Lettera» 17 di Fulgenzio di Ruspe (177-187); B. KOCHANIEWICZ, Riferimenti mariani nei Sermoni di san Cesario di Arles (189-198); S. DI BRAZZANO, Riferimenti mariologici nell’opera di Venanzio Fortunato (199-236); R. DA SILVA, Titoli mariani in Leandro e Isidoro di Siviglia (237-256); L. GAMBERO, Il contributo di Ambrogio Autperto († 781) alla tradizione mariologica della Chiesa (257-278).

M. VARIA CANDIDI, Presenze pagane nell’Impero romano d’Oriente (sec. V-X d.C.) (279-295); G-P. ZIVIANI, Maria segno di sicura speranza (296-316); A. GRASSO, Siti mariani in Internet (317-319). 
Recensioni (321-336)

Notizie D. CARBONARO, Presentati a Roma gli Atti del XIV Colloquio internazionale di mariologia: «L’Immacolata Madre di Dio nel Seicento» (337-339).

MARIA PERSONA IN RELAZIONE

Anno XV - 2007 - n. 2

Atti del VI Convegno AMI - Roma, 8-9 settembre 2007

ADITORIALE
A. LANGELLAMaria, persona in relazione (343-350); A. LANGELLA, Maria, persona in relazione e il paradosso della relazione come «inferno» (351-358)

ARTICOLI:
I. MARIA, PERSONA IN RELAZIONE, NELLA TRADIZIONE BIBLICO-ECCLESIALE

D. CANDIDO, Maria persona relazionale a Dio alla luce della Bibbia (359-372); A. VALENTINI, Maria persona in relazione sullo sfondo e nel contesto della storia salvifica (373-377); S. DE FIORES, Maria persona relazionale a Dio secondo Bérulle e Montfort (379-408); B. CORTINOVIS, «Maria è tutta relativa a Dio» (VD 225): fonti berulliane dell’espressione e linee di sviluppo in Montfort (409-414);

II. MARIA, PERSONA IN RELAZIONE, E LE SCIENZE UMANE

G. P. DI NICOLA - A. DANESE, L’antropologia uniduale al cuore della relazione interpersonale (415-432); V. FERRARI SCHIEFER, Maria, donna in relazione, nella Visione del Tabernacolo di Domenica Narducci da Paradiso 1473-1553(433-450); G. SCARVAGLIERI, Maria, persona in relazione, nel vissuto dei cristiani italiani (451-458); M. FARINA, In Maria, donna in relazione. Le vie di un nuovo umanesimo (459-489); L. SEBASTIANI, Maria e le domande attuali dell’etica relazionale (491-507); M. SPÒLNIK, Maria, persona in relazione. Alcuni aspetti per educare alle relazioni adulte(509-527); U. CASALE. Maria persona in relazione. Conclusioni del Convegno (529-541)

STUDI
C. MAGGIONI, A vent’anni dalla Collectio missarum de beata Maria virgine (543-553)
Recensioni (555-564)

STUDI DI MARIOLOGIA PATRISTICA

Anno XVI - 2008 - n. 1

EDITORIALE
M. MARITANO, Alcune linee portanti della mariologia patristica, 3-19

ARTICOLI
M. G. MUZJ, L’iconografia absidale mariana della Chiesa indivisa quale locus theologicus, (21-62); M. F. TRICARICO, Il mistero della «Theotokos Parthenos» nei mosaici del V sec. di S. Maria Maggiore, (63-88); A. GILA, Maria nella poesia/innodia occidentale (Periodo patristico), (89-126); C. MAGGIONI Le feste mariane nell’antichità e nel primo medioevo, (127-154); C. GIRAUDO, La «Theotokos» nella tradizione anaforica d’Oriente e d’Occidente, (155-182); S. ROSSO, Pietà popolare mariana in età patristica, (183-204)

Varia
A. AMATO, Maria, Madre e Maestra dei discepoli e dei testimoni della speranza, (205-230) F, LEPORE La «mirabilis virgo» in Paolo Diacono. Spunti di riflessione mariana tra admiratio, imitatio, invocatio, (231-243) B. KOCHANIEWICZ,La Vergine Maria nella predicazione barocca, (245-264) G. DAL MASO La scienza dei santi: contemplazione teologica ed ermeneutica letteraria in testi mariani di Bérulle e Montfort, (265-299) F. SCANZIANI, La mariologia: disciplina in relazione. Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, (301-320) R. FINAMORE, La dimensione ontologica ed esistenziale della relazione. Declinazioni in Maria di Nazaret, (321-330) M. SODI, Dal Cuore immacolato di Maria al cuore del fedele, (331-344)

Notizie
D. ZANIRATO., Maria nelle Scritture (incontro del 4 dicembre 2007), (345-348) G. CERETI, Maria nel dialogo ecumenico in Occidente. XVI Simposio internazionale mariologico 2-5 ottobre 2007, (348-354)

In Memoriam

D. MARCUCCI, Georges Gharib, (355-356)M. PERCHINUNNO, Giovanni D’Onorio De Meo, (357-359)

MARIA NELLA FEDE E NELLA RIFLESSIONE DEI SECOLI IX - X

Anno XVI - 2008 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, La mariologia nel contesto dei secoli IX-X, (4-14)

ARTICOLI
I. SCARAVELLI, Teologia e venerazione mariana nella cultura carolingia, (15-38); A. LANGELLA, La disputa tra Ratramno e Pascasio Radberto sulla verginità di Maria nel parto , (39-86); E. BOAGA, La Vergine Maria nel movimento monastico occidentale dei secoli IX e X , (87-96); F. LEPORE, Epifanio di Callistrato e la prosopografia mariana. Fortuna d’un genere letterario «bizantino», (97-114); B. ZEKIYAN, La Madre di Dio nel pensiero del teologo e mistico armeno san Gregorio di Narek, (115-140); M. SORANZO, L’iconografia di Maria fra il IX e il X secolo, (141-170);U. DOVERE, Le feste mariane nel Calendario marmoreo napoletano,(171-182)

STUDI
M. RUIZ JURADO, La experiencia espiritual de María. María contemplativa del corazon de Cristo, (183-192)
P. G. GIANAZZA, Maria vergine nella vita e dottrina della chiesa ortodossa e l’evento di Lourdes, (193-215).

Varia
G. ODASSO, Novena in onore della B.V. Maria di Lourdes, (217-240)

Recensioni(241-255)

MARIA NEGLI AUTORI DELL’XI SECOLO

Anno XVII - 2009 - n. 1

RDITORIALE
A. LANGELLA, La fede e la riflessione su Maria nel contesto dell’XI secolo, (3-14);

ARTICOLI
R. GRÉGOIRE, Elementi di teologia mariana nell’occidente dell’XI secolo, (15-32); F. LEPORE, La figura della Vergine nella spiritualità monastica e nella liturgia dell’XI secolo, (33-49); L. DI GIROLAMO, La preghiera mariana in san Pier Damiani e sant’Anselmo da Lucca, (51-90); A. BARTOLA, La figura della Vergine Maria nelle Orationes e nei trattati teologici di Anselmo, (91-122); B. PETRÀ, Cristo, secondo Adamo, “Figlio di Dio e non di una donna, figlio di Adamo”. Sul pensiero mariologico di Simeone il Nuovo teologo, (123-138); R. RUGGIERI, Michele Pisello e la presenza della Theotokos nel mondo liturgico bizantino, (139-157); C. SANMOR, La “Dormitio Virginis” nella Cassetta eburnea di Farfa e la produzione di avori in costiera amalfitana nell’XI secolo, (159-173); Y. S. Y. PALLAVICINI Il commentario coranico su Maria dell’imam Al-Qushayrî, (175-188)
Notizie (189-194)

Recensioni (195-210)

MARIA NEGLI AUTORI DEL XII SECOLO (prima parte)

Anno XVII - 2009 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Editoriale. «Maria christianorum philosophia». La riflessione mariana nel contesto della distinzione tra teologia monastica e prima scolastica nel XII secolo. (213-241)

ARTICOLI
P. GIUSTINIANI, Eadmero di Canterbury, Osberto di Clare, Nicola di St. Albans e la controversia tra i monaci-teologi sulla festa della Concezione di santa Maria, (243-307); S. DE FIORES, Maria in san Bernardo di Chiaravalle , (309-336);D. FLORES, «Ecco, tu sei bella». La Vergine Maria nel Commento al Cantico dei Cantici di Ruperto di Deutz († 1130), (421-452); L. DI GIROLAMO, La vergine Maria nel pensiero di Aelredo di Rievaulx, (97-114); A. GILA, Maria negli autori della scuola di San Vittore, (453-478 ); F. GASTALDELLI, La riflessione mariana di Goffredo d’Auxerre. Con un sermone inedito, (527-558);

STUDI
P. G. GIANAZZA, Maria a Betlemme: tra vangelo e tradizioni, (511-526); R. FRANCHI, Maria nella vita e nelle opere di Maria Maddalena de’ Pazzi, (193-215).

Varia:
M. CANDIDI, Da Giuliano a Protestato: il tardo paganesimo a Roma tra filosofia neoplatonica e culti orientali, (559-572).

Recensioni(573-579)

NOTIZIE
M. M. MURARO, Presentazione di G.M. Bruni, Mariologia ecumenica (581-586)

INDICE DELL’ANNATA: (587-588)

MARIA PERSONA IN RELAZIONE - Ulteriori prospettive

Anno XVIII - 2010 - n. 1

EDITORIALE
A. LANGELLA, A te, Madre dell’incontro. Dal Convegno del 2007 al Convegno del 2009, (3-10)

ARTICOLI
M. TENACE, Il riflesso delle relazioni trinitarie nell’esperienza di Maria, (11-27); M. MARITANO Maria e la relazione in Ambrogio e in Giovanni Damasceno, (29-83); C, MAGGIONI, La liturgia ambiente vitale della relazione tra Maria e la Chiesa, (85-125); A. CARFÌ Il tema della relazione nella mariologia contemporanea, (127-166); S- M- PERRELLA, Maria persona in relazione nel magistero dei vescovi di Roma: da Paolo VI a Benedetto XVI, (167-255); S. DE FIORES - A. LANGELLA, Conclusioni del Convegno, 257-263); A. AMATO Omelia. La relazione e «il comandamento», (265-267)

STUDI
D. DEL GAUDIO, Maria modello e compimento della relazione nel pensiero di Edith Stein, (269-286); M. BUIONI, La riflessione mariologica in Karl Rahner, (287-344)

Recensioni (345-354)

Notizie (355-362)

L’ESPERIENZA MARIANA NEL XII SECOLO - (Parte seconda)

Anno XVIII - 2010 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Maria, «vita mea tota»: l’esperienza mariana nel XII secolo, (367-369)

ARTICOLI
V. RUGGIERO, Maria e la Chiesa «eredità del Signore». Il mistero di Maria nel Sermone 51 di Isacco del-la Stella, (371-393); F. ASTI, Maria nella mistica femminile del XII secolo: Ildegarda di Bingen, (395-431);V.  FERRARI SCHIEFER., Maria nelle visioni di Elisabetta di Schönau. Mistica o profezia? (433-444); G. BAROFFIO, Mater Virgo Regina. Maria nei testi liturgici e devozionali del XII secolo, (445-461); Tavola dei titoli mariani, (462-497); E. BOAGA, «Exempla» e«miracula» mariani nel movimento monastico del secolo XII, (499-510); PH. LUISIER, Maria nella fede della Chiesa copta del XII secolo, (511-531); M. C. VISENTIN, Maria nell’arte figurativa del XII secolo, (533-568)

STUDI
S. M. PERRELLA, Tra protologia ed escatologia: il mistero mariano degli inizi e della fine. Una lettera teologico-ecumenica,(569-599); I. SCHINELLA, Maria e il sacerdozio cristiano: elementi per una chiarifi-cazione, (601-626)
Recensioni (627-630) 

Notizie (631-632)

Indice Annata (633-634)

LA RIFLESSIONE MARIANA DEL XIII SECOLO - (parte prima)

Anno XIX - 2011 - n. 1

EDITORIALE

LANGELLA A., Maria nella teologia del XIII secolo (con bibliografia) (3-48)

ARTICOLI
E. BOAGA, Culto e pietà mariana nel secolo XIII,(49-86); V. RUGGIERO, La Vergine e il mistero dell’Incarnazione in san Francesco d’Assisi. Una meditazione teologico-spirituale sulla Salutatio e sull’Antiphona officii passionis, (87-102); C. MILITELLO, Maria in santa Chiara d’Assisi, (103-120);M. MELON, Maria nei Sermoni di S. Antonio di Padova, (121-150); L. DI GIROLAMO, La Vergine Maria in san Bonaventura da Bagnoregio, (151-186); S. DE FIORES, La beata Vergine nella riflessione teologica di Giovanni Duns Scoto (1265/6-1308), (187-202); P. GIUSTINIANI, Recenti discussioni sulla teologia mariana di Tommaso D’Aquino nell’ambiente domenicano del secolo XIII, (203-254); F. ASTI, L’esperienza mistica mariana di Gertrude la Grande, (255-287); S. MUZZI, Raimondo Lullo: il tema della concezione di Maria, (289-297)
Recensioni (299-314)

Notizie (315-317)

LA FIGURA DI MARIA NEL XIII SECOLO - (parte seconda)

Anno XIX - 2011 - n. 2

EDITORIALE
A. LANGELLA, Maria alle origini degli ordini mendicanti e delle letterature nazionali nel XIII secolo, (323-327)

ARTICOLI
D. SOLVI, Maria nell’agiografia femminile di area minoritica. Da Chiara d’Assisi a Margherita da Cortona, (329-354); M. VEDOVA, L’immagine di Maria nel Liber di Angela da Foligno. Prime considerazioni, (355-378); E. BOAGA, La devozione alla Madonna nell’Ordine dei Carmelitani nel secolo XIII, (379-398); S. M. PERRELLA, «Servi vocamur Virginis Gloriosae». La Vergine alle origini dei Servi di Maria, (399-434); S. MASTROCOLA, Maria, termine dell’amore sublimato, nelle pratiche della seconda metà del XIII secolo, (435-447); G. BORTONE, La relazione di Maria con la Trinità nella Divina Commedia, (449-470); M. BALLESTRERO, La catechesi mariana di Gonzalo di Berceo,(471-487); S. DEL GAUDIO, L’iconografia mariana in Giotto di Bondone. La reciprocità fra umano e divino, (489-515)

STUDI
S.M. PERRELLA, Le apparizioni mariane. Significato teologico e verifica ecclesiale, (517-551); S. DE FIORES, Acquisizioni attuali della mariologia e loro impatto sulla pastorale del nostro tempo, (553-590); A. LANGELLA, I risultati dell’indagine sulla predicazione e la pietà mariana oggi in Campania, (591-608);
Recensioni (609-613)

Notizie (615-619)

Indice 2011 (621-622)

LA FIGURA DI MARIA NEL XIV SECOLO

Anno XX - 2012 - n. 1

S. DE FIORES, Cantore della Vergine. In memoriam

EDITORIALE
A. LANGELLA., La figura di Maria nel XIV secolo (con bibliografia), (7-32);

ARTICOLI
S. ROSSO, La vergine Maria nella teologia “negativa”di Meister Eckhart, (33-55); C. DEL POPOLO, Presenza mariana in una Compagnia laica tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, (57-73); C. DI GIUSEPPE - C. PICAZIO, La canzone CCCLXVI del Canzoniere petrarchesco. Una ‘preghiera’ alla Vergine del XIV secolo, (75-90); M. C. VISENTIN, Maria nelle arti figurative dei secoli XIII e XIV, (91-138); M. C. VISENTIN, Santa Maria nella musica dei secoli XIII e XIV, (139-170); E.BIANCHI Maria, modello dell’asceta esicasta, in Gregorio Palamas, (171-186);

STUDI
S.M. PERRELLA, Il “fatto” e il “significato” della verginità feconda della madre di Gesù. Una rilettura teologica a vent’anni dall’intervento a Capua di Giovanni Paolo II (1992-2012), (187-242); M. CANDIDI, Reverentissima coniunx a Deo data nobis: Giustiniano e Teodora e la trasformazione della figura dell’imperatrice romana, (243-252)
Recensioni (253-267)

Notizie (269-295)

LA FIGURA DI MARIA NELLA TEOLOGIA E NELLA VITA CRISTIANA DEL XV SECOLO

Anno XX - 2012 - n. 2

S. M. PERRELLA, Presidente dell’AMI, Lettera ai soci (299-300)

Editoriale
A. LANGELLA, La figura di Maria nella teologia e nella vita cristiana del XV (con bibliografia), (301-328)

ARTICOLI
L. DI GIROLAMO, Maria nel pensiero di Jean Gerson, (329-347); D. FLORES, “Supergloriosissimae Trinitatis consocia”: la santissima Trinità e la Vergine Maria in Dionigi il certosino († 1471) , (349-474); S.M PERRELLA, L’immacolata concezione nella “scuola francescana” e negli interventi di papa Sisto IV: Cum praeexcelsa (1477) e Grave nimis (1483),(475-534); P. SORCI, Maria nella liturgia del secolo XV, (535-572); C. DEL POPOLO, Predicazione mariana e devozione popolare nel Quattrocento, (573-610); D. DEL GAUDIO, La Vergine Maria nel De laudibus divinis di Giovanni Pontano,(611-634); M. SORANZO, La “Madonna col Bambino” nell’arte italiana del XV secolo, (635-662)

STUDI
C. ROSSI ESPAGNET, Santa Maria e la vocazione universale alla santità, (663-677); G. BORTONE, Evocazioni mariane in Torquato Tasso; (679-684).

Recensioni (685-693)


MARIA PARADIGMA ANTROPOLOGICO NELLA TEOLOGIA POST-CONCILIARE

Anno XXI-2013- n.1

Atti della sezione linguistica italiana

curata dall’AMI al XXIII Congresso mariologico internazionale

(Roma,4-8 settembre 2012)

 

EDITORIALE

LANGELLA A., Maria paradigma antropologico nella teologia postconciliare (3-10)

ARTICOLI

DEL GAUDIO D.,La dimensionantropologica della mariologia del Concilio Vaticano II (11-48); ROSSI ESPAGNETC.,Densità antropologicdella figura di Maria nella Mulieris dignitatem (49-65); COLZANI G.Il ruolo diMaria nell'antropologia teologica post-conciliare (67-89); CARFIA.M., Maria e l’antropologia nella riflessione italiana postconciliare (91-127); MASCIARELLI M.G., Antropologia e mariologia dopo il Vaticano II. Come dire il "mistero dell'uomo"alla lucdella teologia mariana (129-167)

STUDI

PERRELLA S.M., Maria madre di Gesù Cristo "porta della fede" nella crisi della contemporaneità. Alcuni pensieri teologici a seguito del pontificato di Benedetto XVI (2005-2013), (169-219)

Recensioni (221-240)

LA FIGURA DI MARIA NEL MEDIOEVO. SINTESI E APPROFONDIMENTI

Anno XXI - 2013 -  n. 2

EDITORIALE

LANGELLA A.,Complessità e attualità della teologia mariana medievale (242-273)

ARTICOLI

DI GIROLAMO L.M., Maria nelle rappresentazioni sacre medievali (275-300); SENSI M.,Santuari mariani e pellegrinaggi tra tardo antico e basso medioevo (301-428); DE PRAIA S., Antifonari e antifone mariane. Mutuazioni, peculiarità e consistenza (429-490); ALDAMERI C., Gli affreschi dell'abside di San Giovanni evangelista a Rimini e i Sermoni sul Cantico dei cantici di san Bernardo di Chiaravalle (491-518)

STUDI

PERRELLA S.M., Il Concilio Vaticano II e la sua proposta mariologica. Riflessioni e approfondimenti a cinquant'anni dalla «Lumen gentium»(519-569)

Recensioni (571-579) 

Notizie (581-585)  

MARIA NEL XVI SECOLO: IL PRISMA DELLE RIFORME

Anno XXII - 2014 - n. 1

 

Lettera del Presidente AMI (3-4)

 

EDITORIALE

Di Girolamo L.M. - Grosso G., (5-6)

ARTICOLI

GROSSO G., Marianità e mariologia tra riforme e disciplinamento (sec. XVI-XVII) (7-21); CERETI G., La Riforma protestante: aspetti generali (23-36) FERRARIO F., Maria in Lutero e Calvino (37-52); ALBAN K., La mariologia dei riformatori inglesi sei secoli XVI e XVII (53-86); FRANCIA V., La legislazione di Trento e S. Carlo Borromeo riguardo all’iconografia (87-108)

STUDI

PERRELLA S.M., L’apparato critico allo schema «de Beata» del 20-06-1962 della Commissione Teologica in vista del Vaticano II. Alcune annotazioni (109-133); DI GIROLAMO L.M., L'atto di fede di Maria come risposta alla domanda sul significato dell'esistenza umana (135-151); PERRELLA S.M., Una lettura fenomenologica dei Decreti di approvazione ecclesiastica delle apparizioni mariane di La Salette (1846)  - Lourdes (1858) - Fatima (1917), (153-160)

 

Recensioni (161-176) 

 

 MARIA NEL XVI SECOLO: TRENTO E LA SUA EREDITÀ

Anno XXII - 2014 - n. 2

Lettera del Presidente AMI (3-4)

Lettera del Presidente al prof. Corrado Maggioni (5-6)

EDITORIALE

DI GIROLAMO L.M. - GROSSO G., (7-9)

ARTICOLI

LANGELLA A., La questione dell'Immacolata Concezione al Concilio di Trento. (11-50); DI GIROLAMO L.M., La predicazione Mariana nel periodo tridentino (51-115); VILLALON A.R., La Mariologia spagnola dei secoli XVI e XVII (117-164); MAGGIONI C., Liturgia e pietà mariana nei secoli XVI e XVII (165-186); LOVISON F., Maria e le nuove Famiglie religiose dei Chierici regolari (187-213); FRANCIA V., Splendente Luce del giorno (215-238)

STUDI

PERRELLA S.M., Maria, icona della vita consacrata (239-276)

Sodi M., Maria “auxilium” dei cristiani (277-308)

DURANTE S., L’Archivio della Congregazione delle cause dei Santi (309-318)

Recensioni (319-342)


MARIA NEI SECOLI XVI-XVII: TRA SOCIETÀ E CULTURA

Anno XXIII – 2015 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-11)

ARTICOLI

C.G. AIOSA, Il ruolo della donna tra il XVI e XVII secolo: la vicenda di Virginia Centurione Bracelli, nobildonna genovese (13-54)L. M. DI GIROLAMO, La madre del Signore nella letteratura europea del XVI e XVII secolo (55-95); G. ARLEDLER, Musiche per Maria dal Rinascimento al Barocco (97-102)

STUDI

S.M. PERRELLA, Ancora su “Maria corredentrice mediatrice avvocata” (103-161)

Cronaca

L.M. DI GIROLAMO, Cerimonia di consegna del premio delle Pontificie Accademie assegnazione del premio all’AMI (163-164); G. M ROGGIO - A. AMATO card., Cronaca delle presentazione di un volume di Mariologia (165-170)G. ZAUPA, Cronaca del Convegno dei Rettori dei Santuari d’Italia (171-174)

Recensioni (175-196)

  

MARIA NEI SECOLI XVI-XVII: MISSIONI SPIRITUALITÀ TRATTATISTICA

Anno XXIII – 2015 – n. 2

 

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-7)

ARTICOLI

F. FERNÁNDEZ GONZÁLES, Maria e l’evangelizzazione cattolica nell’epoca moderna (9-66); A. ESCUDERO, La «Madre diletta del Diletto» (67-96); L. M. DI GIROLAMO, Un monumento della mariologia barocca (97-133)

STUDI

S.M. PERRELLA, Stefano De Fiores (1933-2012) - (136-166); F. BOSIN, L’eredità teologica di Stefano De Fiores per la mariologia del XXI secolo (167-192); C. MILITELLO, Stefano De Fiores visto da vicino “con occhi di donna” (193-206) 

Recensioni (207-224).

 

MARIA NEI SECOLI XVII-XVIII: SPIRITUALITÀ E ARTE

Anno XXIV – 2016 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-8);

ARTICOLI

L.M. DI GIROLAMO, Maria nel teatro religioso tra il XVI e XVIII secolo (9-58); G. GROSSO, Alcuni documenti della Santa Sede sullo Scapolare (59-78); S. DURANTE, Aspetti del culto liturgico dell’Immacolata Concezione (79-93); L. BORRIELLO, La Vergine Maria nell’esperienza dei mistici (95-120); V. FRANCIA, «Tutto Spirito e Foco» (121-136)

STUDI

S.M. PERRELLA, Per una pedagogia dell’accoglienza della Madre di Gesù (137-182);

M. M. PEDICO, La pietà popolare nella vita familiare (183-208)

Cronaca

S. M. PERRELLA, Memoria grata del P. Ignacio M. Adán Calbuig OSM (209-211)

Recensioni (213-223)

 

 MARIA NELL’ETÀ DEI LUMI (I parte)

Anno XXIV – 2016 – n. 2

 

S.M. PERRELLA – G.M. ROGGIO, Lettera ai soci e abbonati (5-6)

 

EDITORIALE

G. GROSSO - L.M. DI GIROLAMO (7-16)

ARTICOLI

F. LOVISON, Spunti per una ricerca mariana nell’età dei Lumi (17-48); A. VALENTINI, Monfort: un teologo di classe (49-80); S. DURANTE, Spulciando in un archivio vaticano (81-92); V. FRANCIA, L’immagine di Maria negli anni dell’illuminismo (93-104); S. MILITELLO, Le interpolazioni natalizie al “Magnificat” di J.S. Bach (105-120)

STUDI

S.M. PERRELLA, A dieci anni dal “malinteso” di Regensburg (121-194) L.M. DI GIROLAMO, Perdono e misericordia in S. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607)- (195-218)

 

 FATIMA CENT’ANNI DOPO: IL CONTRIBUTO DELL’AMI

Anno XXV - 2017 - n. 1

EDITORIALE Perrella S. M., (1-2)

Roggio G. M., L’evento Fatima: una rilettura interdisciplinare (3-11)

ARTICOLI

VALENTINI A., Linguaggio Apocalittico ed ermeneutica delle apparizioni (13-22); Perrella S. M., La Rosarium Virginis Mariae e le apparizioni (23-100); CHUKWUEMEKA M. S., La voce “Fatima” in alcuni dizionari (101-122); ZECCHINI M. E., Le messe votive del Messale del Santuario di Fatima  (123-162); MAGGIONI C., A proposito di pietà popolare mariana (163-188)

STUDI

ROGGIO G. M., I fondamenti teologici del capitolo VIII della «Lumen Gentium» (189-246)

PERRELLA S. M., In memoria di suor Eva Maria Steidl (247-250).

 

MARIA NELL’ETÀ DEI LUMI (II PARTE)

Anno XXV - 2017 - n. 2

EDITORIALE Di Girolamo L.M. - Grosso G., (3-11)

ARTICOLI

AIOSA C. G., Una nobiltà intrisa di devozione e spiritualità mariana nel settecento (13-82); ESCUDERO A., Maria nei catechismi del ‘700 (83-116);  SORCI P., Ludovico Antonio Muratori e la «regolata devozione» (117-136); DONATO A., La presenza di Maria negli scritti di Sant’Alfonso M. de Liguori (1696-1787) (137-161)

STUDI

AFONSO CERQUEIRA D., Maria, compagna feconda dell’evento pasquale nel pensiero di H. U. von Balthasar († 1988) (163-191)

RECENSIONI (193-195) 

MARIA NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XIX

Anno XXVI – 2018 – n. 1

EDITORIALE

L.M. DI GIROLAMO - G. GROSSO (3-12)

ARTICOLI

G.M. ROGGIO, Le mariofanie del XIX secolo (I parte) (13-56); A. ESCUDERO, Maria, madre del Signore, Immacolata Ausiliatrice nell’esperienza spirituale e pastorale di San Giovanni Bosco (1815-1888) - (57-98); M. G. FASOLI, L’Ottocento romantico e mariano (99-120); V. FRANCIA, Maria nell’arte del primo Ottocento (121-136)

STUDI

S.M. PERRELLA, “Mater Ecclesiae” un titolo ritrovato? (137-164); G.M. ROGGIO, La “Benedetta” e il “Maledetto” (165-174)

Recensioni (175-184)

 

 INTORNO ALL’IMMACOLATA

Anno XXVI – 2018 – n. 2

EDITORIALE

G. GROSSO - L. M. DI GIROLAMO (3-9);

ARTICOLI

G. M. ROGGIO, Le Mariofanie del XIX secolo (II parte) (11-59); S. M. PERRELLA, Papa Pio IX protagonista ed artefice del dogma protologico-mariano del 1854 (61-136); C. MILITELLO, L’Immacolata e la donna nel contesto culturale dell’Ottocento (137-158); G. LOPARCO, Il riferimento a Maria Immacolata alle origini degli Istituti Religiosi del XIX secolo (159-197); S. MILITELLO, Maria nel panorama musicale romantico (199-217)

Cronaca

L. M. DI GIROLAMO, Cronaca del Convegno Mariologico-Mariano (219-220); L. M. DI GIROLAMO, Cronaca del IV Convegno di Mariologia Carmelitana (221-224)

Recensioni (225-236)

 

 MARIA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO XIX (I PARTE)

Anno XXVII - 2019 - n. 1

 

EDITORIALE Grosso G. - Di Girolamo L.M., (3-12)

ARTICOLI

DI GIROLAMO L.M., L’itinerario di Alphonse Ratisbonne (1814-1884): dal disprezzo all’offerta totale di sé a Dio (13-46); FRANCIA V., L’iconografia mariana nella seconda metà dell’ottocento (47-68); DURANTE S., «sicut lilium inter spinas». Appunti sui testi liturgici dell’immacolata concezione nella seconda metà dell’ottocento (69-80)

STUDI

PERRELLA S.M., Santa Maria icona di alti silenzi! (81-116); LANGELLA A., Maria: una persona, molti nomi. Prospettive teologico-pastorali della polionomastica mariana (117-150)

RECENSIONI (151-176)

 

Maria nella seconda metà del secolo XIX

(II Parte)

EDITORIALE

GROSSO G. - DI GIROLAMO L.M., Editoriale (179-186)

ARTICOLI

PERRELLA S.M., L’Immacolata in alcuni teologi dell’inizio del secolo

XX: Lépicier-Roschini-Bertetto (187-280); VOGEL L., La dogmatizzazione dell’Immacolata Concezione e la teologia

protestante dell’Ottocento (281-307); GROSSO G., Alcuni interventi e documenti della Santa Sede riguardo

la devozione dello Scapolare del Carmine dal XIX alla metà del XX secolo. Note di ricerca (309-323); LANGELLA A.- MASTROIANNI F., La figura di Maria tra devozione e politica nel cappuccino napoletano Bernardo D’Andrea  (325-358); DI GIROLAMO L. M., Maria nella produzione operistica italiana del secolo XIX: Giuseppe Verdi (1813-1901) (359-381)

STUDI

PERRELLA S. M., Le icone mariane primigenie dei Servi di Maria. Tra storia-teologia-devozioni (383-422)

Cronaca (423-437)

 

 

L’INSEGNAMENTO DELLA MARIOLOGIA, IERI E OGGI XXIX COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI MARIOLOGIA

Anno XXVIII – 2020 – nn. 1-2

Editoriale

PERRELLA S.M. – ROGGIO G.M.  (1-17);

Articoli

S.M. PERRELLA, ‘Disseppellire’ una lettera: “La Vergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale (25 marzo 1988) (19-116); A. ESCUDERO, La costituzione Veritatis gaudium e la mariologia. Compito e contributo del discorso teologico su Maria di Nazaret (117-142); A. LANGELLA, Indagine sull’insegnamento della mariologia in Italia (143-164); J.P. SIEME, Quale futuro per la mariologia? (165-208); G.M. ROGGIO, La Madre di Gesù Donna della Pasqua (209-260); S.M. PERRELLA, Giovanni Paolo II: testimone del Dio Unitrino (261-312);

Studi

M. BARBA, Maria nel Calendario (313-332);E. ZECCHINI, Maria Elisa Andreoli (333-358); P. PARISI, Ennio Calabria (359-372); S.M. PERRELLA, Maria, “Mater unitatis”, via di speranza e di pace tra le culture. Una riflessione offerta alla famiglia Salettiana (373-400);

Cronaca

In memoria di Silvano M. Maggiani (401-412); Il dipartimento di analisi e studio dei fenomeni criminali e mafiosi, per liberare Maria dalle mafie. Una nuova iniziativa della Pontificia Academia Mariana Internationalis (413-416);

Recensioni (417-424).

avvisi

Centri di mariologia

Centro di cultura mariana Madre della Chiesa

Centro mariano “B. Vergine Addolorata" di Rovigo

MAILING LIST

1023611
Today
Yesterday
This Week
Last Week
This Month
Last Month
All days
61
183
244
1022052
4049
5970
1023611

Your IP: 18.221.146.223
Server Time: 2024-04-20 11:45:08


I NOSTRI PARTNERS

Siamo in attesa di sponsors che sostengano la nostra associazione

 

 

   
ASSOCIAZIONE MARIOLOGICA INTERDISCIPLINARE ITALIANA | ROMA
Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" - Viale Trenta aprile, 6 - Roma - Tel. 06 5839161
e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.